Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] alle arti del fuoco. Nel De la pirotechnia è anche presente una parte teorica in cui l’autore spiega le proprietà dei metalli in base alla loro microstruttura. Adottando un compromesso tra la dottrina aristotelica degli elementi e una concezione ...
Leggi Tutto
cellula microgliale
Vito Antonio Vetrugno
Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] possiede proprietà immunologiche che le derivano dalla sua origine embriologica comune con la linea del sangue monocito-macrofagica. In un tempo precoce dello sviluppo, le cellule microgliali migrano dal sistema circolatorio verso il cervello, dove ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di coordinamento sotto l'unica categoria generale di 'costi di transazione'. Così si può dire che le leggi relative alla proprietà si propongono idealmente di promuovere il commercio riducendo al minimo i costi di transazione degli scambi.Come ho già ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] in cui la magnetizzazione si orienta in un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore bidimensionale e le proprietà critiche cadevano in un'altra classe. Ci si rese conto allora che esistevano classi d'universalità: per determinare a ...
Leggi Tutto
microoggetto
microoggètto [Comp. di micro- e oggetto] [LSF] Denomin. generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelle elementari, ecc.), in quanto soggetti alle leggi della meccanica [...] quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche. ...
Leggi Tutto
equipartizione
equipartizióne ( o equiripartizióne) [Comp. di equi- e partizione] [PRB] E. della probabilità di cammini aleatori: v. cammini aleatori: I 465 b. ◆ [MCS] Principio, o teorema, dell'e. dell'energia: [...] → energia. ◆ [INF] Proprietà di e. asintotica: v. informazione, teoria dell': III 199 e. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] rese conto che era utile a uno solo avere provviste per due", sicché l'eguaglianza scomparve e sorse la proprietà (non più limitata ai bisogni individuali).Questa terza fase dello stato naturale è caratterizzata da una "grande rivoluzione", prodotta ...
Leggi Tutto
normalizzato
normalizzato [agg. Part. pres. di normalizzare (→ normalizzabile)] [LSF] Di ciò che è stato sottoposto a una normalizzazione (←). ◆ [FTC] Di oggetto prodotto secondo norme stabilite. ◆ [ANM] [...] che ||fN||=1. Data una funzione f, si ottiene una funzione n. (o, come si dice, si normalizza f) ponendo fN=f/||f||. ◆ [ANM] Misura n.: misura μ su uno spazio Ω avente la proprietà μ(Ω)=1. Le misure n. sono anche dette misure di probabilità. ...
Leggi Tutto
anti-
anti- [Der. del gr. antí "contro"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) contrapposizione (antiastro, ecc.); (b) inversione (anticiclone, antilogaritmo, antimateria, [...] antiparticella, in partic. antiprotone, antineutrino, ecc.); (c) proprietà di contrastare, annullare (antialone, antinduttivo, ecc.); (d) il trovarsi davanti a qualche altra cosa (anticatodo, ecc.). ...
Leggi Tutto
agràrio, diritto Ramo del diritto che comprende tutta la disciplina giuridica dell'attività economica diretta all'esercizio dell'agricoltura. Le norme del d.a. italiano sono contenute principalmente nel [...] cod. civ. (libro della proprietà, delle obbligazioni e specialmente del lavoro) e in una copiosa legislazione speciale. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....