PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] e la prima giovinezza nella villa di Roncaglia, di proprietà dei cugini Chiericati (una sorella di Matteo aveva sposato Valerio Chiericati); la sorella Altadonna (figlia legittima di Matteo e di Maddalena Capra) ebbe in dote la villa di Agugliaro e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] dalla Chiesa in base al testamento di Francesco), San Donato, Trevi, Pofi, Gaiatanello, i due terzi di Felice e alcune proprietà ad Anagni. Probabilmente nel 1334 si accordò con la Chiesa per le rendite di Sermoneta e di Bassiano. In questo periodo ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e all'aiuto di uno zio la famiglia raggiunse una certa agiatezza, tanto da acquistare nel 1836, per 41.550 lire, una proprietà di 33 ettari a Roncaglia. Dopo gli studi nel reale collegio di Casale, nell'autunno 1827 si trasferì a Torino per terminare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e le sorelle Azolina e Maina, tutti minori di lui. L'estimo da essi unitariamente presentato nel 1329 denunciava la proprietà di alcuni immobili a Prunaro e di crediti per l'importo complessivo di 600 lire. Gabione sposò in prime nozze Azzolina ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] cattive condizioni, a Brescia, e con alcuni terreni a Castrezzato. Tuttavia, le spese annue di 10 ducati per la manutenzione delle proprietà e di 5 per l'istruzione dei figli del fratello, aggiunte a quelle per i salariati, al buon numero di crediti ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] il cognome e i titoli dei principi Falconieri. A Carpegna, e in genere nell'Urbinate, essa aveva ancora dimore e proprietà terriere.
Il C. visse e studiò a Roma, distinguendosi fra i giovani aristocratici per i suoi interessi letterari e politici ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] al Clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentata, ed in proprietà della quale passò il palazzo stesso con le dipendenze.
Al tempo dello scisma laurenziano la sua famiglia parteggiò per ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] di poter aggiungere nella sua ragione di commercio il nome Ginori.
Con questo atto la famiglia Ginori uscì definitivamente dalla proprietà della manifattura di Doccia che aveva fondato nel 1737 e gestito per 160 anni. Per il G. ciò significò entrare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] (10 maggio 1395) era stato con il fratello "raccomandato" del Comune di Firenze - sembra godere indisturbato il possesso delle sue proprietà in Roma. Nel 1400, invece, il C. si ribellò contro il pontefice romano. Il 15 gennaio egli entrò a Roma con ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] anche tre sorelle. La famiglia era dotata di ampie risorse finanziarie, come attestano le proprietà immobiliari e le rendite.
Sposò Lucia Barbarigo, figlia di Andrea, del ramo di S. Trovaso, e di Francesca Bernardo (da S. Tomà), di illustre casata e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....