BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] una villa, al cui compimento legava alcuni mesi prima di morire le rendite di buona parte delle sue proprietà: caratteristico esempio di quegli investimenti improduttivi cui in misura sempre crescente si dedicava l'aristocrazia veneziana, dopo che ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] Monte Marciano (Ancona). Amico del duca Massimiliano di Leuchtenberg, figlio di Eugenio di Beauharnais, gli amministrò le sue estesissime proprietà nelle Marche (ben 28708.2.88 ettari per un valore di 2.003.217,87 scudi secondo il catasto gregoriano ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Rustico
Armando Sapori
Sarebbe stato il primo dei signori di Catenaia a portare la residenza dal Casentino a Firenze, dando origine a quel ramo, che, avendo giudici e notai fra i suoi maggiori, [...] figli o come nipoti "del Giudice".
È certo che ai primi del Duecento egli abitava nel quartiere di Santa Cecilia, presso le proprietà dei Malaspina, in una casa forse recatagli in dote da una donna di quella gente, e che circa un secolo dopo, nel ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] 155. Per le leggi, si veda Cod. Theod. VII 22,1 (circa i veterani), XV 14,4 (sui navicularii), X 8,1 (sulla proprietà). Costantino deve ritornare in Gallia per affrontare i franchi: cfr. Paneg. 12(10)21,5-22,5.
6 Cfr. H. von Schoenebeck, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] sistema economico, sociale e politico si collocò il l. schiavile, fondato sull’esistenza di individui non liberi, considerati proprietà della comunità o di taluni suoi membri; possedere servi garantiva il diritto di esigerne le più varie prestazioni ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] studiò e discusse, consapevole della loro importanza per l'economia toscana e quella mugellana, attuando proficue innovazioni nelle sue proprietà. Nel 1905 uscì a Firenze un suo opuscolo Intorno ad alcune questioni forestali, dove il G. raccolse, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] denunciato il fratello Andrea, risultato colpevole di broglio nell'elezione alla zonta del Pregadi. Tornò a Cipro, dove possedeva vaste proprietà; riprese i traffici di un tempo, e con successo, se l'11 luglio 1458 poteva acquistare dai Mocenigo, per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] dei marchesi di Saluzzo (figlio di Argentina di Clavesana) detenevano una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] tramite acquisti l'unità di beni di cui possedeva delle quote. Per esempio, per il casale di Dragoncello, che era di sua proprietà, nel 919 i fratelli Marino e Iubiano gli vendettero la parte di terra che avevano in quel casale; la medesima cosa fece ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] in Val di Pesa, quella di Usella nella Valle del Bisenzio, quella di Pitiana nel Valdarno, quest'ultima di proprietà della madre) fosse costruito un buon sistema di collegamenti stradali. Provvide inoltre alla sperimentazione di nuove tecniche e di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....