• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [5229]
Religioni [502]
Biografie [3649]
Storia [1272]
Arti visive [718]
Economia [282]
Letteratura [259]
Diritto [256]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Comunicazione [87]

PASSIONEI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Giovan Francesco Stefano Calonaci PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera. La famiglia Passionei, originaria [...] di Giovan Francesco, Domenico, fu tra i priori del Consiglio di Fossombrone nel 1621 e mantenne il controllo sulle proprietà familiari a Fossombrone anche per conto di Giovan Francesco. Scarse sono le notizie sugli anni giovanili di Passionei. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] quella città potè appellarsi a B. per ottenere la restituzione di fondi di proprietà del monastero stesso nel territorio di Minturno, indebitamente incorporati fra le proprietà della Chiesa di Roma ubicate nella Campania. Ancora più duro di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ADEODATO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit) Girolamo Arnaldi Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] rustici - che un'epigrafe in greco, oggi perduta (ma di cui si conservano trascrizioni e traduzioni posteriori), attribuiva in proprietà al monastero - con i "casalia", che, ancora secondo il Liber pontificalis,sarebbero stati ad esso donati da A., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARTINO DI TOURS – VIA PORTUENSE – COSTANTINO I – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO II, papa (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] largo nelle alienazioni ai poveri, di agire contra ius e di donare agli indigenti i beni mobili, che erano di proprietà comune, senza averli prima interpellati. Inoltre, la necessità di avere il loro assenso era sottolineata dal fatto che le offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO Gabriella Braga Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] 'ortodossia, la "Villa Auriana" avrebbe potuto allora essere donata ad essi anche se non fosse risultata di loro proprietà. Le difficoltà continue che C. dovette affrontare nel cercare di mantenere il rispetto della disciplina nella sua diocesi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – INVASIONE LONGOBARDA – VESCOVO DI RAVENNA – IMPERO BIZANTINO

FORTUNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia. Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] l'enorme divario economico-sociale che le divideva. Intorno al 1490 il F. abitava nel palazzo di via Larga di proprietà dei due figli di Pier Francesco ed era divenuto per loro quella figura ibrida di segretario-maggiordomo-uomo di fiducia, piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI

PAOLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Ferdinando Renato Pasta – Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino. Compiuti gli [...] celebre articolo nell’Encyclopédie. Se il compito dell’autorità politica era, per Paoletti, quello di tutelare l’ordine e la proprietà, la sua adesione alla mezzadria e l’incapacità di organizzare strutture d’impiego più produttive erano i limiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPHILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Benedetto Alessandra Mercantini PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] dell’epoca, offerte da Pamphili anche alla vigna fuori di Porta Pia, alla villa a S. Pancrazio o ancora nelle sue proprietà ad Albano, Anzio e Nettuno. All’inaugurazione del teatro stabile del palazzo al Corso, progettato per il carnevale dell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BASILICA LATERANENSE

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] ; o dei conti Alberti, entrati in possesso della zona probabilmente già nel 1120; o addirittura dei Bardi, che subentrarono in quella proprietà solo nel sec. XIV. Diverse le ipotesi anche sul luogo di nascita di B.: ad esempio i sostenitori della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] . Approfittando, infatti, di una sua assenza dalla città, il Soranzo indusse i cittadini favorevoli al suo governo a saccheggiare le proprietà del vescovo e dei suoi fedeli e fece scacciare lo stesso B. dal rettore di Rovigno, dove si trovava, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali