Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] lo studio clinico delle malattie per le quali sono indicati tali mezzi di cura. Lo sfruttamento delle proprietà di questi ultimi costituisce la crenoterapia: in particolare si parla di idropinoterapia e di lutoterapia per designare, rispettivamente ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] e nell'Emilia. Finora nessun caso fu trovato a nord di Ravenna.
Reazioni sierologiche. - Ben poco si sa sulle proprietà del siero di sangue dei leishmaniosici cutanei. Sembra che in qualche caso si formino degli anticorpi specifici; infatti il Pavoni ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] ipotesi sulle caratteristiche stesse dell'agente patogeno: "Dal momento che l'agente morbigeno del colera ha la proprietà di riprodursi, deve avere necessariamente una struttura biologica di qualche tipo, molto probabilmente quella di una cellula ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] ), nonché al metodo di registrazione microcinematografica, diede largo impulso a quel ramo dell'anatomia che si occupa delle proprietà strutturali delle cellule e dei tessuti (istologia, detta anche anatomia generale); in questo campo si sviluppò l ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] salivari dei topi. Si scoprì così l’esistenza di una vasta famiglia di proteine, chiamate poi neurotrofine, che hanno la proprietà di favorire e guidare la crescita delle cellule nervose e di cui l’NGF è il capostipite.
I riconoscimenti
Passarono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] quelli normali di controllo che ‛non' posseggono questa proprietà) siano in grado di fagocitare particelle di mielina considerevolmente aumentato la nostra conoscenza circa le insolite proprietà della proteina. Essa contiene 38 grammomolecole per mole ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] Queste producono una serie di fattori di crescita (citochine ecc.) in grado a loro volta di modificare le proprietà delle cellule endoteliali. Un classico esempio di questa modulazione è l'alterato bilancio nella produzione di fattori vasocostrittori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] termodinamica, le ricerche sulla composizione chimica dei tessuti animali e vegetali e le scoperte chimico-fisiche sulle proprietà dei colloidi portarono a interpretare i fenomeni vitali nei termini di meccanismi molecolari. L'approccio chimico alla ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] non hanno ancora terminato il loro percorso differenziativo e dividendosi possono dare origine a una cellula con le stesse proprietà della progenitrice, cioè anch'essa staminale, e a una seconda cellula destinata invece ad assumere forma e funzione ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] del fumo sarebbe, in particolare, dovuto alla stimolazione iniziale e, in seguito, alle proprietà sedative della nicotina, cioè alle proprietà bifasiche di questo alcaloide. Sembra, infine, interessante riportare i risultati di alcune ricerche di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....