Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] ) veicolano una quota inferiore di colesterolo plasmatico. Esse non causano aterosclerosi, bensì sono dotate di proprietà anti-aterosclerotiche grazie alla loro azione antinfiammatoria e antitrombotica, nonché alla loro capacità di trasferire al ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] soprastante del tubo aggiunto e in parte alla sottostante; il numero delle vibrazioni, cioè l'altezza del suono, dipende dalle proprietà delle corde, come pure in parte il timbro e l'intensita; non escludendo che a questi tre fattori concorrano le ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ), è un polipeptide composto da 91 amminoacidi. Questo peptide ha una debole attività lipotropa, e si supponeva che questa proprietà non ne rappresentasse la funzione principale. Vi sono ora fondati motivi per ritenere che il suo ruolo sia quello di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ottenute sperimentalmente dalla fusione di cellule tumorali fortemente maligne con cellule normali non presentano, in genere, proprietà tumorigene, e ciò suggerisce che il fenotipo normale sia dominante in presenza di mutazioni tumorigene; inoltre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] degli alimenti e dei farmaci sono dedicati ben tre libri: al III si aggiungono, infatti, il Libro V, che descrive le proprietà cui si devono le azioni terapeutiche degli alimenti e dei farmaci, e il Libro VI, che considera il valore dei diversi cibi ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] è possibile distinguere vari tipi di recettori gustativi sul piano strutturale, non sono ancora state scoperte precise relazioni con le proprietà funzionali. Ciò che si sa è che, in netto contrasto con l'olfatto, nel quale in ogni singolo neurone si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] di sovrintendere alla trascrizione e alla traduzione di un importante codice miniato appartenuto al medico bizantino Niceta, di proprietà della Libreria Medicea.
Acquistato a Creta da G. Lascaris durante il suo secondo viaggio in Grecia alla ricerca ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] ricava che egli lesse avidamente un opuscolo, in lingua spagnola, di Nicolás Monardes, dal quale fu indotto a sperimentare le mirabili proprietà della radice. Di qui lo scritto del D., tradotto tra l'altro in francese da P. Tolet e pubblicato a Lione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] soluzioni di soggiorno del preparato. Lo studio del preparato centrale permise inoltre al B. di stabilire un'altra proprietà dei centri stessi, quella della loro particolare labilità funzionale agli urti (stimoli meccanici), chiarendo in tal modo un ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] il C. spiega come quell'anno, nel corso di un viaggio per l'Italia, avesse compiuto a Venezia alcune esperienze sulle proprietà di sostanze quali la scammonea e l'oppio. Avendone ingerito delle dosi unitamente ad altre persone, senza alcuna reale ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....