Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] di riposo, l'attività cardiaca si riduce.
Tali modificazioni avvengono in quanto, sebbene il cuore abbia la proprietà di originare autonomamente gli impulsi che ne determinano la contrazione, la sua attività è continuamente regolata dal sistema ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] g l'accelerazione di gravità, ritenuta costante a 9,8 m/s2 su tutta la Terra). La massa quindi esprime una proprietà di un corpo (grandezza scalare) indipendentemente dalla forza di gravità, mentre il peso (grandezza vettoriale) è legato a essa da un ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] chiamata nei testi vedici soma altro non sarebbe che un estratto dell'Amanita muscaria, un fungo le cui proprietà intossicanti erano impiegate fino a tempi recenti dagli sciamani siberiani. Analogamente, nei Misteri eleusini si sarebbe fatto uso ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] quelli che la sperimentazione è essenziale nell'esame delle risposte alle sostanze chimiche, che esiste una distinzione tra proprietà terapeutiche e tossiche di una sostanza e, soprattutto, che le potenzialità terapeutica e tossica di una sostanza si ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] di queste sue ricerche nulla è rimasto.
Frattanto il Monreale, un medico di Modena, aveva pubblicato un opuscolo sulle proprietà antielmintiche del mercurio. Il B., che si era valso nella cura dell'epidemia di preparati mercuriosi, non concordava con ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] il 17 sett. 1444 il B. dettò il suo testamento, stava per fare un viaggio a Bergamo, dove aveva conservato proprietà immobiliari. Se ritornò nella città natale fu certamente per breve tempo, perché già alla metà dell'ottobre dello stesso anno era ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] metile (basico) e dalla fucsina: tale metodo può avere ancor oggi un certo valore cito-chimico per la sua proprietà, esercitata specialmente su cellule isolate, di differenziare i diversi componenti cellulari.
Tornato in Italia, il B. divenne aiuto ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] 1751) da A.F. Cronstedt nel minerale niccolite e fu preparato allo stato di metallo da T.O. Bergman (1775); le sue proprietà furono descritte in seguito da J.B. Richter. Nel 1823 E.A. Geitner produceva l’argentana, mentre nascevano altre leghe ancora ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] ha valenze variabili da 1 a 7. Il m. monovalente, noto solo in alcuni composti complessi, è dotato di energiche proprietà riducenti. Lo ione m. tetravalente ha carattere anfotero non molto accentuato. I composti del m. pentavalente sono poco stabili ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] . La penetrazione dello spermatozoo è favorita da particolari sostanze emesse dall’uovo, dette gamoni, che hanno la proprietà di attivare gli spermi rendendone più vivace il movimento, di provocarne l’agglutinazione e di attirarli chemiotatticamente ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....