Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] è per contro la facoltà di rispondere allo stimolo con manifestazioni più o meno evidenti di dolore, ed è proprietà specifica delle fibre nervose. Nel 1752 H. illustrò la propria scoperta (e il conseguente riconoscimento di forze endogene alla ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] Corpuscoli di Golgi-Mazzoni
I corpuscoli di Meissner (FA i) e quelli di Merkel (SA i) hanno in comune la proprietà di esser connessi con un campo reattivo particolarmente ristretto e a limiti ben definiti: da tali caratteristiche derivano la capacità ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] fino a ricoprire del tutto il tratto leso che riacquista così, in poche ore, la sua continuità. Alle proprietà micromeccaniche delle cellule e ad una loro intrinseca instabilità, si debbono, oltre questi processi di migrazione e di orientamento ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] e il topo Mus musculus, hanno permesso, nonostante la grande eterogeneità che esiste tra queste specie, di identificare alcune proprietà generali che caratterizzano l'organizzazione degli orologi circadiani (fig. 2). In essi, infatti, l'orologio è ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] di anilina da parte di un mordente, quale il molibdato d'ammonio, esistono condizioni nelle quali l'urina acquista la proprietà di limitare o impedire la detta precipitazione: a questo comportamento il D. ha dato il nome di "fenomeno d'ostacolo ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] esiste come oggetto ideale sotto questa forma o sono soltanto il modo più comodo di padroneggiare intellettualmente alcune proprietà a un tempo complesse e instabili dei corpi viventi? E ancora, le entità nosologiche vengono 'scoperte' o 'inventate ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] la varietà di informazioni strutturali così ottenute renderà possibile la progettazione razionale di nuove molecole con le proprietà desiderate. Anche in questa fase la bioinformatica può giocare un ruolo rilevante, permettendo di predire in silico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] nelle facoltà di Medicina, affinché i futuri laureati imparassero a riconoscere correttamente le essenze vegetali e le loro proprietà curative. Sempre in quegli anni le stesse facoltà iniziarono a sostituire i libri di testo medioevali con le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] elementi primari non si presentano mai in forma pura; la loro esistenza può essere soltanto dedotta a partire dalle proprietà delle cose che da essi sono composte. Gli elementi vanno intesi, dunque, come sostanze materiali che incarnano, nella loro ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] e differiscono notevolmente fra di loro, non solo da un punto vista chimico-fisico, ma anche per quanto attiene alle loro proprietà farmacologiche, allo spettro di azione e al meccanismo di azione. Per la maggior parte di esse è nota la struttura ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....