urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] , dove R è un radicale alchilico. Le ureidi comprendono diversi composti di interesse terapeutico per le loro proprietà sedative.
Ciclo dell’urea
Gli organismi ureotelici (Mammiferi compreso l’Uomo, Anfibi, Rettili Chelonidi, Pesci Elasmobranchi e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] in acido cloridrico e riprecipitazione sotto forma di ossicloruro per semplice diluizione.
Il b., per le sue scadenti proprietà meccaniche, non è usato come tale; trova invece largo impiego nella preparazione di leghe facilmente fusibili.
Composti e ...
Leggi Tutto
Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] ’aspirina, per es., è in grado di bloccare la sintesi del trombossano piastrinico e per tale sua proprietà è anche impiegata come antiaggregante piastrinico nel trattamento di alcune malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, attacchi ischemici ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Boscoducale 1822 - Roma 1893). Esercitò la professione medica a Utrecht, insegnò poi a Heidelberg chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia e antropologia. Abbandonata la cattedra [...] , il ruolo dei determinanti materiali nella vita umana (intendendo, contro idealisti e spiritualisti, la forza come proprietà inseparabile dalla materia, la vita come stato della materia, ecc.) e a vedere nei modelli meccanicistici della ...
Leggi Tutto
Persona cui è attribuita la capacità di guarire malattie varie giovandosi di particolari facoltà o di rimedi magici o atipici. La figura del g., investita di un ruolo più o meno specifico, è presente pressoché [...] medica hanno portato a una riconsiderazione della figura dei g. tradizionali, delle loro tecniche di cura e del loro sapere: la stessa industria farmaceutica si interessa delle proprietà terapeutiche dei vari medicinali preparati dai guaritori. ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Charles Brenton
Claudio Massenti
Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] 'orchiectomia e la somministrazione di estrogeni fenolici indussero la regressione del tumore. Per poter controllare che analoga proprietà valesse per il cancro prostatico metastatizzato dell'uomo, senza ricorrere a una verifica diretta, assunse come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] della sostanza, ma fu in grado di trasformare questo fallimento in un successo: ideò, infatti, un modo per stabilire le proprietà chimiche della sostanza non isolata sottoponendola a una serie di agenti, e ciò gli consentì di verificare in ogni caso ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] una saliva con una minor componente enzimatica, ma con una maggiore quantità di mucine, le sostanze responsabili delle proprietà viscose e lubrificanti del secreto. La saliva contiene, inoltre, immunoglobuline della classe IgA, che sono originate da ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] per le operazioni di separazione sono costituite da materiali con elevato rapporto superficie/spessore, che hanno la proprietà caratteristica di rallentare o impedire il passaggio di alcune specie chimiche e di consentire il passaggio di altre ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] eseguito a sue spese le riparazioni poste a carico del proprietario o che ha pagato le imposte e altri pesi a carico della proprietà, o che ha anticipato il capitale, i debiti o i legati che gravavano sull’eredità; al compratore (art. 1502 c.c.) con ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....