• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [18286]
Fisica [1580]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

elettroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroscopico elettroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e -scopico "che ha la proprietà di rivelare se un corpo è o no carico di elettricità"] [EMG] Polvere e.: miscuglio di minio e zolfo finemente [...] macinati usato in esperienze di elettrostatica per riconoscere il segno della carica posseduta da un corpo elettrizzato, dal momento che il minio aderisce ai corpi carichi negativamente e lo zolfo a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

fibroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibroscopio fibroscòpio [Comp. di fibro- e -scopio] [FME] Tipo di endoscopio che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro (→ fibra) di guidare la luce; è costituito da un tubo flessibile, del [...] diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche di vetro e due tubicini; dei fasci di fibre, uno, collegato a una sorgente luminosa, guida la luce, l'altro, completato da un oculare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroscopio (1)
Mostra Tutti

fototropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototropia fototropìa (o fototropismo) [Comp. di foto- e del gr. tropéo "volgersi"] [CHF] [OTT] Proprietà di alcune sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti che scompaiono al cessare [...] dell'illuminamento; per es., la chinochinolina anidra, C₁H₈N₂, è una polvere gialla che esposta alla luce si colora fortemente in verde, ma ritorna al colore originale se la si scherma dalla luce; il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

fronte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fronte frónte [Der. del lat. frons frontis] [LSF] Denomin. di superfici dotate di particolari proprietà. ◆ [GFS] Superficie di separazione fra masse d'aria diverse: f. caldo, freddo, polare: v. meteorologia [...] sinottica: III 805 e. ◆ [MCF] F. di fiamma: v. onde nei gas: IV 290 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] F. d'onda: per un'onda generica, a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda all'istante considerato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

centrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrale centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] un centro nel senso comune della parola, o anche non essendo un punto, ha qualche analogia con il centro. ◆ [ALG] Asse c.: per un sistema di vettori applicati con risultante R€0, è la retta parallela a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] una grandezza e questa può essere espressa quantitativamente, in termini numerici; (b) quest'ultimo valore numerico: q. di massa, di calore, di energia, ecc. ◆ [TRM] Q. di calore: l'energia termica scambiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

coesione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesione coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] parte dall'altra; si spiega ammettendo che fra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive (forze di c.), sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell'ordine di grandezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesione (1)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] contenuti nell’unità di volume rimane pressoché lo stesso al variare di A da poche unità a circa 250. Questa proprietà generale dei n. viene indicata come saturazione della densità. Distribuzione spaziale dei protoni e dei neutroni nel nucleo La [1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] s, i legami tra atomo e atomo tendono a essere più localizzati e lo shell model non è applicabile. Evoluzione delle proprietà al crescere dell'aggregato Come si è accennato, una motivazione che ha dato impulso allo studio di cluster in fase gassosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

modello di Ising

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello di Ising Luca Tomassini Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] , nel quale a essere preferita è al contrario un’orientazione anti-parallela. Il modello descrive con grande accuratezza le proprietà fisiche dei ferromagneti e presenta in particolare per h=0 e d>2 una transizione di fase del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – POTENZIALE CHIMICO – FUNZIONE ENERGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 158
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali