• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [18286]
Fisica [1580]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di p. su R) la funzione Fξ: R→[0,1] definita dalla relazione viene detta funzione di distribuzione della variabile casuale ξ e gode delle seguenti proprietà: (a) se x>y, allora Fξ(x)>Fξ(y); lim x→+∞ Fξ(x)=1; lim x→−∞Fξ(x)=0; (b) se (xn) è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dei suoi costituenti avrebbe ben presto reso evidente il contrasto tra il suo modello e le conoscenze empiriche sui gas. Le proprietà di trasporto dei gas Il problema che portò a concepire i gas come insiemi statistici fu quello relativo alle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

superconvergenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superconvergenza superconvergènza [Comp. di super- e convergenza] [FSD] [OTT] Teorema di s.: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 391 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] delle esperienze di Ibn al-Hayṯam. L'elaborazione del metodo Il Libro I dell'Ottica, nel quale sono prese in esame le proprietà più generali della luce e della visione, è organizzato in base a un piano sistematico. L'autore fa precedere l'esame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804) Raffaele Raul GATTO Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] conservazione della componente rispetto a quell'asse del momento della quantità di moto totale, ecc. Questa relazione tra proprietà d'invarianza e leggi di conservazione è valida tanto in meccanica classica quanto in meccanica quantistica. Oltre alle ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

rifrangenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrangenza rifrangènza [Atto ed effetto del rifrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] (a) Nella propagazione per onde, proprietà di un mezzo materiale di far subire una rifrazione a luce, onde radio, [...] suoni, ecc. (b) Lo stesso che indice di rifrazione, grandezza che misura la detta proprietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

eterostruttura

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici. In particolare una e. a semiconduttori [...] è una struttura multistrato che può essere realizzata mediante eterogiunzione (➔). L’idea di realizzare un’e. deriva da una proposta avanzata nel 1969 da L. Esaki e G.A. Tsu di costruire una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MOBILITÀ ELETTRONICA – SEMICONDUTTORI – EPITASSIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterostruttura (1)
Mostra Tutti

légge di scala

Enciclopedia on line

légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione. Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di Ising, che consiste in un reticolo in cui a ogni vertice è definito uno spin che può avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRANSIZIONI DI FASE – AUTOORGANIZZAZIONE – MODELLO DI ISING

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a D. M. Lee e D. D. Osheroff per la scoperta (1972) della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio. Vita e attività Dopo aver conseguito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA MATERIA – CORNELL UNIVERSITY – COPPIA DI COOPER – FISICA ATOMICA – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti

crossing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crossing crossing 〈kròsin〉 [MCQ] Termine ingl., "attraversamento, incrocio", con cui s'indica un'importante proprietà della matrice S della teoria quantistica dei campi, che collega l'ampiezza di diffusione [...] quantistica dei processi che si scambiano l'uno con l'altro, sostituendo, per es., una particella entrante con l'antiparticella uscente: v. matrice S: III 646 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 158
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali