• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [18286]
Fisica [1580]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] basate sulle caratteristiche di propagazione (velocità di propagazione, coefficiente di assorbimento), che consentono di risalire a proprietà strutturali e molecolari del mezzo in cui avviene la propagazione; nel campo tecnico, si ricordano i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

intensiva, grandézza

Enciclopedia on line

intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. Esempi di grandezze intensive [...] sono la temperatura, la pressione, la densità, l'indice di rifrazione ecc. In contrapposizione, si dicono grandezze estensive quelle il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZE ESTENSIVE – TEMPERATURA

attendibilità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attendibilita attendibilità [agg. Der. di attendibile, dal lat. attendere "aspettarsi"] [LSF] Proprietà di essere attendibile, e quindi l'aspettarsi che qualcosa si avvicini al vero, credibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

isospettralita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isospettralita isospettralità [Comp. di iso- e spettralità, da spettrale] [LSF] La proprietà di radiazioni e grandezze variabili che abbiano la stessa composizione spettrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

aploidìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aploidia aploidìa [Der. del gr. aploy´s "semplice"] [BFS] Nella genetica, proprietà di una cellula eucariotica che possieda un solo corredo cromosomico, detta cellula aploide o aploidale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aploidìa (2)
Mostra Tutti

riflessivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflessivita riflessività [Der. di riflessivo] [EMG] [MCC] Lo stesso che riflettività. ◆ [ALG] Proprietà di r.: lo stesso che proprietà riflessiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

criologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criologia criologìa [Comp. di crio- e -logia] [FBT] Lo studio delle proprietà della materia a temperature molto basse. Il termine, in altri tempi sentito come diverso e più ampio rispetto a criogenia, [...] è attualmente sentito come sinon. di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

perilinfa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perilinfa perilinfa [Comp. di peri- e linfa] [FME] Liquido chiaro, con proprietà elastiche simili a quelle dell'acqua, che riempie il condotto cocleare dell'orecchio interno umano e, in generale, dei [...] Vertebrati: v. acustica medica: I 34 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

dilatanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatanza dilatanza [Der. dell'ingl. dilatancy, dal lat. dilatare (→ dilatazione)] [FML] Proprietà di certe sospensioni che, in determinate condizioni, si comportano come liquidi moderatamente viscosi; [...] in altre, invece, indurendosi, assumono una consistenza quasi di solidi. Fenomeni di d. sono presentati da molte sostanze (vernici, materie plastiche, argille, terreni, ecc.) e hanno notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA

affidabilità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affidabilita affidabilità [Der. di affidare, dal lat. fidus "fidato"] [FTC] La proprietà che ha un impianto, un apparecchio, un dispositivo di garantire un adeguato periodo di corretto funzionamento: [...] v. affidabilità. ◆ [LSF] Dal ling. tecnico il termine è poi passato, estensiv., nell'ambito fisico, come, per es., a. di un metodo sperimentale, di un programma di ricerca, ecc. ◆ [FTC] A. di un sistema: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 158
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali