• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [18286]
Fisica [1580]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

autofocalizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autofocalizzazione autofocalizzazióne [Comp. di auto- e focalizzazione] [LSF] La proprietà che hanno certi fasci di radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) di concentrarsi, a seguito di interazioni con [...] altre particelle o con campi oppure a seguito di autointerazioni, descrivibile come effetto di termini non lineari del terzo ordine: v. ottica non lineare: IV 403 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

vischiosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vischiosita vischiosità [Lo stesso etimo di viscosità] [LSF] La proprietà di una sostanza di essere vischiosa, cioè con caratteristiche di scarsa scorrevolezza simili a quelle della polpa delle bacche [...] del vischio, usata come sinon. di viscosità (e vischioso come sinon. di viscoso) nel linguaggio comune e anche tecnico, ma non in quello fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

non separabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non separabilita nón separabilità [locuz. s.f.] [ALG] La proprietà di uno spazio non separabile, cioè di uno spazio topologico in cui non è possibile individuare un insieme numerabile ovunque denso. [...] ◆ [FAF] [MCQ] Violazione del principio di separabilità che interessa gli enti rappresentabili con funzioni d'onda: v. separabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] y ∈ γx(s)(0); dist (T-m y, x(-m)) ≤ A1 λm dist (y, x(0)) per ogni y ∈ γx(u)(0). La proprietà 3) spiega il significato dei termini varietà ‛localmente stabile', ‛localmente instabile' e ‛comportamento iperbolico'. Infatti, lungo Lx(s)(0) (Lx(u)(0)) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

unicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unicita unicità [Der. di unico] [LSF] L'essere unico, proprietà di quello che è unico; termine usato soprattutto nella matematica con rifer. a un certo ente che sia individuato univocamente da un altro [...] ente o da più altri enti, come capita, per es., parlando della soluzione di equazioni. ◆ [ANM] Pricipio di u.: v. analisi armonica: I 125 c. ◆ [ANM] Teorema di u. per le equazioni differenziali ordinarie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti

fotosensibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotosensibilita fotosensibilità [Der. di fotosensibile] [OTT] (a) Generic., la proprietà di una sostanza o di un corpo di subire per qualche verso l'influenza di una luce o di una radiazione che l'illumini, [...] dando luogo a un qualche fenomeno: per es., per un solido l'emissione di elettroni o una variazione della resistività elettrica. (b) Specific., per un fotorivelatore, la risposta a uno stimolo luminoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

espansibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espansibile espansìbile [agg. Der. di espansione] [LSF] Che ha la proprietà di espandersi; tale proprietà è detta espansibilità. Non sono corrette le varianti espandibile, espandibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

anarmonicità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anarmonicita anarmonicità [agg. Comp. di an- privat. e armonicità, quindi "proprietà di non essere armonico"] [MCC] [FSD] A. di moti oscillatori: la proprietà dei moti, detti moti anarmonici, nei quali [...] gli spostamenti non sono proporzionali alle forze di richiamo: v. anarmonicità. ◆ [FML] Costante di a.: nel calcolo quantistico dei livelli energetici vibrazionali degli atomi facenti parte di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

invecchiamento

Enciclopedia on line

In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza). Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] solubili o degli elementi presenti come impurezze; da ciò conseguono modificazioni strutturali e quindi quelle variazioni di proprietà. Questo fenomeno può avvenire anche spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – ISOLANTI ELETTRICI – COLLETTIVITÀ UMANE

fluorescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorescenza fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] da una radiazione, riemettono quasi istantaneamente (ritardo minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d'onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza; è sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 158
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali