• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [18286]
Fisica [1580]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

microporosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microporosita microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe [...] rocce) che artificiale (per es., nella siderurgia, colate in cui si sviluppano fitte bollicine durante il raffreddamento) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

termoplasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoplasticita termoplasticità [Comp. di termo- e plasticità] [FML] Proprietà di alcune sostanze (bitumi, certe resine, ecc.) di essere solide e abbastanza rigide a temperatura ordinaria e di rammollirsi [...] se riscaldate, caratterizzate da legami molecolari di tipo quasi esclusivamente lineare, con pochi legami trasversali. Tali sostanze si chiamano materiali termoplastici e si contrappongono ai materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoplasticita (1)
Mostra Tutti

calcolabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolabilita calcolabilità [Der. di calcolabile] [ALG] Generic., la proprietà di essere calcolabile. ◆ [FAF] Per una teoria, è una delle formulazioni equivalenti del concetto generale di ricorsività, [...] detta anche definibilità e studiata per la prima volta da K. Gödel nel 1936 (Über die Länge von Beweisen): v. Gödel, teorema di: III 56 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

microplasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microplasticita microplasticità [Comp. di micro- e plasticità] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali quasi elastici sollecitati staticamente, consistente in una lenta deformazione che, con il [...] passare del tempo, si avvicina a quella che si sarebbe avuta per un comportamento propr. elastico a seguito di quel tipo di sollecitazione applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

disperdenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disperdenza disperdènza [Der. di disperdente] [LSF] (a) La proprietà di essere disperdente, di provocare dispersione, nei vari signif. di questo termine. (b) Raro come sinon. di dispersività nei signif. [...] specifici di essa. ◆ [EMG] Lo stesso che conduttanza di dispersione, cioè la conduttanza che è possibile misurare, per difetto di isolamento, tra due conduttori, per es. tra una linea elettrica e la terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

enantiotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiotropia enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] di stabilità e il passaggio dall'una all'altra forma avviene in ogni caso a una ben definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] il valore medio di essa (indipendentemente dalla mutevole direzione). ◆ [FME] [OTT] P. delle immagini retiniche: il fenomeno per cui un'immagine formatasi sulla retina dell'occhio viene percepita più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

irreversibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irreversibilita irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] È errato dire che basta invertire a un dato istante tutte le velocità delle particelle: è evidentemente impossibile eseguire questa operazione in un tempo che resti finito all'aumentare della precisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

assorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbimento assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] ecc.) oppure energia di radiazioni elastiche o elettromagnetiche oppure energia di particelle veloci, che lo colpiscano (a. di radiazioni). Nella fisica il termine è usato quasi esclusivam. in questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

equiestensivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiestensivo equiestensivo [agg. Comp. di equi- e estensivo] [FAF] Proprietà e.: ogni proprietà posseduta da più enti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 158
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali