DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] una ventilata riforma (XX [1838]); D'un singolar modo di conservar le granaglie e le biade in Foggia (ibid.); Della proprietà e delle sue leggi (XXVII [1840]); Considerazioni sul sapere e sugli studi della Sicilia Citeriore dal Moial 1831 e della ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] propose che per porre rimedio all'estrema decadenza dell'agricoltura la legge limitasse a 100 rubbi la estensione della proprietà fondiaria e provvedesse alla "giusta distribuzione" delle terre incolte o mai coltivate. In un suo di scorso del giugno ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] Greca: il nucleo iniziale del complesso industriale Pantanella.
Dopo l’approvazione delle leggi eversive dell’asse ecclesiastico, molte proprietà immobiliari furono messe in vendita: in un’asta del 1874 Michele si aggiudicò altri tre fabbricati e un ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] del 1930. Nel 1947 gli ettari venduti erano ancora solo 41.000, ma in seguito il movimento delle vendite si accelerò e resteranno in proprietà poco più di 10.000 ettari degli oltre 360.000 che il D. aveva riunito verso il 1910. Infatti, alla fine del ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Damianina Boeto, vedova e madre di un'unica figlia, Lucrezia. La seconda moglie apparteneva a una ricca famiglia e aveva proprietà a Terralba e a Lavagna. Probabilmente per tenere in famiglia tutte le sostanze di Damianina il G., tra aprile e luglio ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] indipendente, e giustifica pertanto l’antica denominazione di quoziente d. per la derivata. Il d. di una funzione gode di proprietà formali analoghe a quelle della derivata: per es., il d. della somma di due funzioni è uguale alla somma dei d ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] imprese private con meno di cinque dipendenti; v. Dobias, 1969, p. 76) i mezzi di produzione sono, secondo la Costituzione, proprietà di tutta la collettività e vengono dati in uso ai collettivi delle imprese autogestite (v. Horvat e altri, 1975, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] economisti», 1909, 39, pp. 211-54; poi in Id., Erotemi di economia, 2° vol., Padova 1964, pp. 75-125.
Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici, «Giornale degli economisti», 1911, 42, pp. 9-29; poi in Id., La fine provvisoria di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] , un altro sulla popolazione delle campagne pavesi nel XII secolo e con un saggio più impegnativo sul declino della proprietà ecclesiastica: Une crise ignorée. Comment s’est perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le XI ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] F. a presidente. Il controllo dell'impresa si trovava completamente nelle mani del management data la dispersione della proprietà. Alla fine degli anni Cinquanta l'IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) era il maggior azionista possedendo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....