Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] , l’amministrazione e gli enti previdenziali (INPS, INAIL). L’interpretazione istituzionale include nel s. pubblico le unità di proprietà pubblica, o subordinate ai poteri pubblici, anche se svolgono attività simili a quelle private. Il s. pubblico ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] del Consiglio nell'aprile 1994, si è posto un problema delicatissimo di compatibilità fra il suo alto incarico e la proprietà di un vasto impero televisivo. Nel luglio 1994 il Consiglio di amministrazione della RAI è stato rinnovato su nomina dei ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] privata, servizio di noleggio aerei d'affari e collegamenti stagionali con l'isola d'Elba); e la Elivie (proprietà Alitalia-ATI) che ha svolto per alcuni anni il collegamento con elicotteri delle isole di Capri e di Ischia con Napoli e Sorrento ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] aperti" in fisica e in biologia, formulata nel 1950 dal biologo L. von Bertalanffy. Questi ha sottolineato come una delle proprietà degli esseri viventi sia quella di operare come sistemi aperti in condizioni di equilibrio dinamico e di scambio con l ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] è diminuita dall'82% al 70%.
In base alle leggi sulla riforma agraria e sulla collettivizzazione del 1945-46, la proprietà terriera è stata limitata a un massimo di 20 ettari (30 nella Dobrugia) per ogni famiglia coltivatrice e sono state costituite ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] ai 10.000 abitanti, laddove non opera la Cassa del Mezzogiorno (legge 29 luglio 1957, n. 635).
d) Proprietà contadina. - I trasferimenti di proprietà e gli atti di permuta, a scopo di arrotondamento e di accorporamento, sono soggetti all'imposta di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] pp. 214-226; Id., Viaggio fra i miei libri, ibid., pp. 227-243; Id., Rileggendo F. A proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale, in Rivista di storia econ., V (1940), 12, pp. 217-256; R. Fubini, F. F. e David Ricardo, in ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] e limiti - proprie del titolo feudale. Tra le pagine più interessanti, quelle in perorazione della libera proprietà privata: vi si pongono in stretta "reciprocanza" costituzione economica e costituzione politica, sostenendo anche il vantaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] al suo saggio La vita civile:
A questa quasi impossibilità, ch’è negli uomini di possedere tutte le virtù, e alla proprietà, che hanno di possedere ognun’uno alcuna, s’ingegna, ed aspira di rimediare la invenzione della vita civile […] La qual cosa ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] rischiosi. Nel 1929 a New York la grande quantità di nuove emissioni azionarie determinò in larga misura un passaggio di proprietà delle imprese e solo in minima parte diede luogo a investimenti in nuovi impianti e macchinari. Oggi si sostiene che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....