BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] ad ulteriori suddivisioni (1569, 1576 e 1589), mentre gli stessi figli e nipoti di Martino vennero gradualmente separando le loro proprietà (1561, 1596, 1602).
La carriera mercantile del B. fu tutt'altro che lineare e fortunata, e soltanto la ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] la fondazione di una banca unica di emissione, propugnata dal Manna. Analogamente si batteva per la liberazione della proprietà fondiaria dai vincoli che ne impedivano il pieno possesso e la totale disponibilità, come nel caso dei canoni enfiteutici ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] era proprietaria), in alcuni articoli sulla Nuova Antologia del 1892 e del 1894 si pronunciò contro il sistema misto della proprietà statale e dell'esercizio privato, previsto dalla legge n. 3048 del 27 apr. 1885, detta delle "convenzioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] pari a 500.000 scudi, di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica, ma gli eredi valutarono le proprietà immobiliari, i luoghi di Monte e i censi poco più di 200.000 scudi.
Nel testamento, aperto il 10 gennaio, il G ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Bologna: il L. si presentò quale acquirente, ma la sua offerta fu inferiore a quella della società Mimran.
Nel 1987 la proprietà della Lamborghini Auto passò, per circa 30 miliardi, alla Chrysler; a partire dal 1991, la crisi internazionale dell'auto ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] che costituisce gli uomini d'ordine". Dati gli enormi capitali occorrenti alla realizzazione di questo progetto - capitali che la proprietà non ha convenienza a reperire con il ricorso al credito ordinario e alle conseguenti ipoteche - il G. propone ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] assalita dai pirati.
Nel '51 Marc'Antonio moriva lasciando dunque ai figli debiti per oltre 16.000 ducati ed una proprietà immobiliare gravata di ipoteche: nella "condizione" del '54 costoro risultano infatti abitare a S. Sofia, dal momento che la ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] per i corpi di dimensioni ordinarie e per le particelle che li costituiscono, sono da considerarsi come proprietà fondamentali della materia.
Si definisce corpo materiale un corpo ordinario, esistente nel mondo naturale sensibile; punto materiale ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] ridotte o mancano del tutto; può essere dovuta a cicatrici dell’iride o, più spesso, a lesioni nervose. fisica La proprietà che un dielettrico ha di resistere a sollecitazioni elettriche. tecnica L’attitudine di un corpo a resistere a determinate ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] obiettivi socio-economici; essi sono: gli utenti, gli enti pubblici preposti all'e., gli enti di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l'industria edilizia, le maestranze e i professionisti.
Gli utenti, com'è noto, sono ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....