Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] La dipendenza dell’intensità delle forze di s. dalla distanza r è del tipo exp(–Cr), con C costante. Un’altra proprietà delle forze di s. è costituita dal fatto che presentano il fenomeno della saturazione: tale fenomeno, esemplificato dal caso della ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] In algebra, le o. vengono definite come corrispondenze tra elementi di uno o più insiemi, stabilite sulla base delle proprietà astratte di tali insiemi, senza riferimento a particolari rappresentazioni numeriche di essi; sono dette o. unarie, binarie ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP [...] , è stata realizzata la ristrutturazione organizzativa del gruppo. Nel 2001 T. è stata rilevata dalla finanziaria Olimpia, di proprietà della Pirelli, della Edizioni Holding dei Benetton, di Banca Intesa e di UniCredito. Nel 2002 la Nuova Telespazio ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] navali. L'agricoltura, per quanto abbia registrato qualche progresso, è ancora ostacolata nel suo sviluppo dalla struttura della proprietà e dai metodi di coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di un negozio di scambio si trovino in una sorta di terreno neutrale, astorico e apolitico, dove convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E che codesto accordo sia capace, fuori da ogni legge statale, di ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] fra governo e opposizione fu, fra l'altro, il decreto sulla restituzione alla Chiesa cattolica di parte delle proprietà espropriate in epoca comunista, avversato dal Partito socialdemocratico. Ma anche la compattezza della coalizione di governo si ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] gestiti dalla cessionaria in qualità di trustee, vengono acquistati pro quota dai sottoscrittori dei titoli; in altra ipotesi i titoli, sempre di proprietà dei sottoscrittori, vengono gestiti da un fondo comune; in altra ancora, i crediti restano di ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] , pongono all'origine di questo mercato lo spostamento, appunto da New York a Londra, dei depositi in dollari di proprietà dei paesi comunisti disposto dalla Moscow Narodny Bank, per il timore di un loro blocco nascente dall'acuirsi dalla "guerra ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 1927; Capitale e salari, ibid. 1927; Sindacati e salari, ibid. 1929; La rendita e la proprietà della terra, Paris 1931; La variazione della rendita e la proprietà della terra, ibid. 1933; La rendita della terra, ibid. 1933; Il capitale e l'interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] pp. 281-82), che gli scolastici distinguono in funzione dei rischi corsi. Nel contratto di mutuo, il titolo legale della proprietà è trasferito al mutuatario, che assume anche il rischio di perdere o danneggiare la cosa, ed è obbligato a rendere non ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....