Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 [...] Enterprise Oil. Nel 2005 è stato approvato un riassetto organizzativo che ha portato alla dissoluzione della partnership tra Royal dutch petroleum co. e Shell transport and trading co. e alla creazione di una nuova società di proprietà unica. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] napoleonica fu dovuto, più che al protezionismo, alla diffusione delle conoscenze tecniche e scientifiche, alla disciplina della proprietà e dei contratti (Codice civile), alla fondazione delle grandi écoles (v. Barbagallo, 1951, cap. 7; v. Bergeron ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di Napoli, Napoli 1859; Sulla questione se giovi agl'individui,alle famiglie ed agli stati la grande ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Acc. di Napoli, 1861. Manoscritti sono rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di addetti riprese a operare nel campo delle fusioni di ghise speciali. Alla fine del XX secolo l'impresa, di proprietà delle famiglie Carpani G. e Dalla Bona, si specializzava nella produzione esclusiva di ghisa sferoidale con fusioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di economia civile nell'università di Palermo, al quale prese parte con la dissertazione "estemporanea". Sulla divisione della proprietà territoriale (Palermo 1844).Nel 1845 con Filippo Cordova, Emerico Amari e Vito d'Ondes Reggio prese parte al VII ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] legato ad Arthur Young, e aveva ripensato in una forma adatta alla Sicilia il liberismo economico basato sulla grande proprietà affrancata dai vincoli feudali.
Proseguì gli studi nell’ateneo di Catania, addottorandosi in utroque iure e avviandosi all ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] far ricadere il peso economico della guerra sui ceti medi e gli strati più poveri della popolazione a vantaggio della grande proprietà nobiliare. Dopo la capitolazione di Milano si recò a Lugano, dove ebbe contatti con Mazzini, poi a Genova e Firenze ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] Qualora non si esiga alcuna contropartita reale delle entità che compaiono nel m., ma le si consideri come un insieme di proprietà immaginarie, il m. può poi diventare un semplice schema concettuale e, al limite, un puro schema di riferimento. Il che ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di sostanze pericolose (➔ reattore). Se l’incidente è di tipo chimico (r. chimico), le conseguenze dipendono da proprietà delle sostanze e da fattori come localizzazione o clima. Cause accidentali di incidenti rilevanti sono il malfunzionamento di ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] di danaro o di altre cose fungibili, con facoltà per il depositario di servirsene. In questo caso il depositario acquista la proprietà delle cose depositate ed è tenuto a restituirne altrettante della stessa specie e qualità (art. 1782 c.c.). Il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....