LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] seguito alla costruzione della grande diga di Assuan sul Nilo.
Nel 1983 anche Giuseppe lasciò la presidenza dell'impresa, di proprietà ormai di due famiglie, la sua e quella di Luigi, sostituito dal nipote Vincenzo che, nato nel 1932 dal matrimonio ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] un milione e mezzo di libbre.
Nel 1835, con l'acquisto delle quote dei soci, il L. riuscì a ottenere la piena proprietà dell'impresa, valutata 3.000.000 di lire toscane. Da unico proprietario, si orientò soprattutto ad acquistare i terreni lagonici e ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] , e, dopo la sua morte (1436), allo stesso Corner. Oltre alle case di S. Margherita, la famiglia possedeva una vasta proprietà a Perenzin, presso Treviso, che però non garantiva una rendita tale da consentire al C. - ed ai suoi tre fratelli maschi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] e della distribuzione siano prevalentemente private o dipendano soprattutto da decisioni pubbliche, sempre ammettendo che in entrambe la proprietà dei mezzi di produzione resti in gran parte privata e si possa parlare della permanenza di un libero ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insieme di forze
La definizione e le proprietà del l. elementare (e quindi quella del l. finito) si estendono dal caso di una sola forza al caso di un insieme I ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] di ottimalità, che in termini di teoria delle decisioni può essere così enunciato: «Una scelta ottimale possiede la proprietà che, quali che siano lo stato e la decisione iniziali, le decisioni rimanenti costituiscono una scelta ottimale nei ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece [...] consumatore e del produttore. Come dimostrato da V. Pareto, l’equilibrio che si viene a determinare gode delle proprietà di efficienza (tutte le risorse sono allocate alla produzione) e di ottimalità (tutti gli agenti raggiungono il loro obiettivo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] investimenti si trova di fronte a due ordini di scelte: a) decidere se entrare nel mercato dividendo quindi la proprietà dell'impresa con altri operatori piuttosto che ricorrere al debito; b) decidere se realizzare una semplice offerta nei confronti ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di (XXXI, p. 697)
Giuseppe Dell'Oro
Fra sedi, filiali e agenzie, la rete territoriale degli stabilimenti del Banco comprende attualmente 118 dipendenze, di cui 103 in Sicilia, 12 nella [...] , le sovvenzioni e i buoni del Tesoro L. 617.102.146, le anticipazioni e i riporti L. 221.740.599, i titoli di proprietà L.577.500.399, i mutui e i conti correnti ipotecarî L.448.545.103, le partecipazioni e opere di propulsione economica L. 100 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] (sia esso n) e del tasso di aumento delle retribuzioni medie (sia esso g).
La dimostrazione di questa seconda proprietà è intuitiva. In un sistema a ripartizione, il gettito contributivo di ogni anno viene immediatamente distribuito ai pensionati. A ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....