Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] chiesto, in particolare, di formulare proposte di articoli costituzionali in materia di agricoltura, sul rapporto tra Stato, proprietà, terra e lavoro. I quattro articoli, presentati nell’agosto del 1946, diedero forma alle relazioni che Rossi-Doria ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] fino al 1601 quando furono divisi i beni ancora comuni con lo zio Vincenzo Arnolfini. Tuttavia, nel 1606, era ancora proprietà comune di Martino e del cugino Attilio di Silvestro Arnolfini e dell'Ospedale della Misericordia, come erede di Bernardino ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] interessa oltre un terzo delle aziende italiane, con particolare diffusione in due ambienti agrari: le aree caratterizzate dalla piccola proprietà, le cui limitate dimensioni richiedono poche giornate di lavoro l'anno, e le aree in cui prevalgono le ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] del 33% e per gli altri in base al potere calorifico), in gruppi (in base alle loro proprietà agglomeranti e in sottogruppi in base alle proprietà cokificanti. Ciascun c. viene a essere individuato da un numero di codice di tre cifre delle quali la ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] americana, del credit sale agreement. Il primo è un contratto speciale di locazione che prevede il trasferimento della proprietà della cosa locata dal locatore-venditore al locatario-compratore all'atto del pagamento dell'ultima rata. Tale contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] è di fronte a una teoria che vuole «far progredire i rami di un albero distruggendo il tronco», ove il tronco è la proprietà privata, i rami sono le attività economiche e l’albero è la società. L’unico merito riconosciuto ai seguaci di Saint-Simon è ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] resto, in tutta l’Europa occidentale si andavano facendo in quel periodo sempre più numerosi gli scritti a favore della proprietà agraria e di una politica annonaria meno vessatoria, mentre anche nel ceto mercantile e industriale si faceva strada un ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] sue attinenze scoperte non disgiunte, allorché sull'una e sull'altra esistono pro-indiviso i medesimi diritti di proprietà, costituiscono nel loro insieme una particella edilizia. Una attinenza disgiunta dal fabbricato o non disgiunta ma con diritti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'attività economica pubblica e privata a fini sociali; l'art. 42, commi 2 e 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; l'art. 42, comma 4, che prevede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ceduto o trasferito.
Se qualcuno ha acquisito un’ottima reputazione in conseguenza delle sue azioni ed ha dunque un diritto [di proprietà] su di essa, non tuttavia per questo potrà trasferire quel diritto ad un’altra persona (sermone XLI, III 3).
Il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....