MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] per i cattolici e una voce gradita alle gerarchie ecclesiastiche, nel 1926 la Compagnia di S. Paolo ne acquistò la proprietà, poi nominando direttore il M. che avrebbe mantenuto la carica, salvo brevi interruzioni, fino al 1960.
La nuova direzione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] della tipografia (l’acquisto di un mulino e la vendita di animali allevati e di prodotti agricoli nelle proprietà del monastero).
Pietro compare esplicitamente come tipografo, assieme con il confratello, nel colophon di Raymundus de Vineis, Legenda ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] indicativo il lungo permanere nell'incarico di stampatori camerali e l'assegnazione di una sede stabile in un grande palazzo di proprietà pubblica (Pio VI lo aveva rilevato in enfiteusi perpetua dal principe Doria Pamphili). Ma i L., come molti altri ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] consapevole del prestigio fornito dalla presenza nel suo catalogo di un titolo come le Myricae, non volle mai cedere la proprietà dell'opera, malgrado le pressanti richieste del poeta: da allora le rimostranze e le richieste di denaro costellarono le ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] non hanno in genere grande valore artistico: frutto dell'opera di oscuri artisti locali, pochissime tavole erano di proprietà del F., che doveva scambiarle di frequente con altri tipografi della città (specialmente con Bernardino Misinta). Per di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] novennale col governo, stipulato il 12 dic. 1837 e confermato per decreto quattro giorni dopo, riconobbe al solo L. la proprietà e compilazione della Gazzetta, che restò poi saldamente nelle sue mani fin quasi alla morte. Infatti, morto Perlini (23 ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] periodo furono poi raccolti nel volume L'ora che volge, Milano s.d., ma 1946). Reintegrata la famiglia Crespi nella proprietà del giornale, il B. ne abbandonò la direzione per dissensi, collaborando da quel momento alla Stampa di Torino.
Nel corso ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] Farina). Dal 31 marzo 1860 l'Eco della Borsa cessò le pubblicazioni, confluendo nella Perseveranza, alla quale il B. vendette la proprietà del giornale. Ritiratosi a vita privata, morì a Milano il 17 dic. 1870.
Fonti e Bibl.: Oltre alla raccolta del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] altre forme di Stato, la fede in una idea di socialismo che non sfociasse nell'"irreligione" e nell'abolizione della proprietà.
Dal 10 ag. 1855 diresse Il Movimento, giornale genovese di opposizione, dalle cui pagine criticò sia la politica estera di ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] sulle nomine dei direttori, la cui fedeltà al fascismo premeva a Mussolini ancor più di quella delle proprietà editoriali. Le ingerenze nella gestione dei giornali di tradizione liberale furono tradotte in provvedimento legislativo il 16 nov ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....