CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] assumerne la tutela (cfr. Il Partito socialista nell'Italia meridionale, in Avanti!, 7-8 marzo 1900; Socialismo e piccola proprietà, ibid., 21 Sett. 1901) e a promuoverne la cooperazione, nella quale egli individuava "il piano di resistenza e forse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] di lui la tipografia tornasse ai Tinassi si spiega anche con la ragione che in realtà egli non ebbe diritti di proprietà da trasmettere a eventuali eredi. I Tinassi continuarono a lavorare fino al 1723, affiancati dal Mainardi che divenne loro socio ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] divenne proprietaria di una quota del 33,3% con diritto d'opzione su di un altro terzo. Il 61,7% rimaneva di proprietà dell'A., mentre il restante 5% passò ad una società concessionaria di pubblicità. Si andavano così definendo le linee dell'assetto ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] stesso anno, acquistò per 16.000 lire, provenienti per gran parte dall'eredità del padre, la libreria Laengner, già proprietà dei viennesi Tendler e Schaefer, posta nella galleria De Cristoforis, con annesso laboratorio di legatoria.
Con il suo ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] . Tommaso d'Aquino che era sorta nel 1720 per donazione al convento di S. Domenico di strutture e attrezzature di proprietà di L. F. Marsili, e mutò radicalmente il volto della produzione dei padri domenicani. Fu durante questa gestione, infatti, che ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] ’egli partecipe). La sede della tipografia fu una casa di Baldo Ubaldi, padre di Matteo, e successivamente alcuni locali di proprietà del mercante Luigi di Lorenzo, situati nel rione di porta S. Susanna, parrocchia di S. Gregorio. Allo scioglimento ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] Italia. L'occasione si presentò a Torino, dove il L. acquistò il 15 luglio 1861 una libreria in via Po, già proprietà del connazionale ormai defunto G. Hahmann.
La penisola italiana in quegli anni era meta privilegiata di molti commercianti librari e ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] serie di articoli intitolati alla Rivoluzione grafica. Nella grafica di una pagina, secondo il F. dovevano ritrovarsi unite "le proprietà del lirico e del logico": un precetto di cui farà tesoro F. Antonicelli, nella sua attività futura di direttore ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Il 27 marzo il M. testò a favore del suocero e, il giorno successivo, i due soci sottoscrissero un atto con cui univano le rispettive proprietà, ripartite per i 4/5 ad Andrea e per la quota rimanente al M., il quale poco dopo partì per un viaggio in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] , Nesti fucostretto a dare le dimissioni, e il 10 marzo 1915 gli successe il Borelli. Negli stessi giorni mutava la proprietà del quotidiano, che dal principe Corsini passava a Egidio Favi, che ne era stato fino allora l'amministratore.
Nel giro ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....