• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1105 risultati
Tutti i risultati [18286]
Chimica [1105]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Arti visive [1293]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

antigoccia

Enciclopedia on line

Lubrificante che ha la proprietà di aderire alle superfici da lubrificare senza dar luogo alla formazione di gocce, anche su corpi a contatto in moto relativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

semimetallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico che presenta proprietà intermedie fra i metalli e i non metalli (scarsa conducibilità termica ed elettrica). Nel sistema periodico i s. (boro, silicio, germanio, arsenico, antimonio, tellurio, [...] polonio) costituiscono i termini di passaggio fra quelle due classi di elementi. Molti s. sono semiconduttori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – SEMICONDUTTORI – NON METALLI

isosterismo

Enciclopedia on line

In chimica, somiglianza di proprietà presentata da atomi, radicali o composti, dovuta a una somiglianza di configurazione elettronica. Isosteri sono, per es., NO+ e CN–. I composti isosteri si possono [...] sostituire facilmente l’uno con l’altro nei composti di coordinazione; per es.: K4[Fe(CN)6] e K4[Fe(CN)5(NO)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isosterismo (1)
Mostra Tutti

isotipia

Enciclopedia on line

In chimica, proprietà di sostanze cristalline che, pur presentando composizione e struttura analoghe, non sono in grado di dare soluzioni solide, come il cloruro di sodio e l’ossido di magnesio, il cloruro [...] di potassio e il fluoruro di calcio. Si dicono invece anti-isotipe quelle sostanze che hanno strutture uguali, ma nelle quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ANIONI

untuosità

Enciclopedia on line

untuosità La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro; si forma così una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra [...] le superfici di solidi in moto. L’u. è legata alla tensione superficiale del lubrificante, alle sue caratteristiche polari e anche alla natura della superficie metallica (➔ lubrificazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: OLIO LUBRIFICANTE

stereoeterotopia

Enciclopedia on line

In chimica organica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, [...] originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di stereoisomeri prodotti (diastereoisomeri oppure enantiomeri), si parla di atomi (o gruppi) diastereotopici o enantiotopici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – STEREOISOMERO – MOLECOLA – ATOMO

isodimorfismo

Enciclopedia on line

In chimica, proprietà per cui due fasi di due diverse sostanze (➔ polimorfismo) sono a due a due isomorfe tra loro. Per es., il solfoarseniuro di argento, Ag3AsS3, si presenta nelle due fasi proustite [...] (trigonale) e xantoconite (monoclina); il solfoantimoniuro di argento, Sb3AgS3, si presenta nelle due fasi pirargirite (trigonale) e pirostilpnite (monoclina): sono isomorfe tra loro le fasi trigonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PIRARGIRITE – PROUSTITE

assorbente

Enciclopedia on line

Agricoltura La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] dei componenti inorganici del terreno, le cui particelle adsorbono diverse sostanze; è tanto maggiore quanto maggiore è la quantità di argilla, di humus e di calcare, purché in convenienti proporzioni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRICOLTURA – INVOLUCRO – COLLOIDI – OSSIGENO – MAGNESIO

duttilità

Enciclopedia on line

duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] sottili. Molto duttili sono alcuni metalli: platino, oro, argento, rame, stagno, zinco e loro leghe. La d. dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRAFILATURA – PLATINO – METALLI – ARGENTO – STAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duttilità (1)
Mostra Tutti

infiammabilità

Enciclopedia on line

infiammabilità Proprietà dei combustibili liquidi o gassosi di emettere al di sopra di una certa temperatura (punto di infiammabilità) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma. Punto [...] di infiammabilità Si determina di solito riscaldando una piccola quantità di combustibile in un recipiente chiuso e osservando quando la miscela di gas e aria, portata a contatto di una fiammella, si incendia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – OSSIGENO – GAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammabilità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali