Chimico e mineralogista (Nolinsk, oblast´ di Kirov, 1860 - Mosca 1941). Prof. di chimica fisica e poi di chimica generale all'Istituto politecnico di Pietroburgo, fondatore dell'Istituto di chimica generale [...] . È noto soprattutto per numerosi e importanti studî sulle leghe metalliche (analisi termica, soluzioni solide, diagrammi composizione-proprietà fisiche, ecc.) caratterizzati dall'impiego di metodi originali di analisi chimico-fisica. Lo studio degli ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî [...] e diresse insieme con G. B. Palmieri la Bibliotheca iuridica medii aevi (1888-1914). Tra i suoi lavori monografici: Sulla proprietà in Italia nella prima metà del Medioevo (1884); Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno ...
Leggi Tutto
Romanziere e traduttore (East Dereham, Norfolk, 1803 - Oulton Broad, Suffolk, 1881); amante della vita zingaresca, fu in Russia (1833-35) per tradurre il Nuovo Testamento in lingua manciù per conto della [...] patria, percorse a piedi l'Inghilterra, la Spagna e il Portogallo con l'incarico di diffondere la Bibbia. Ritiratosi nella proprietà di Oulton Broad, scrisse fra l'altro: The Zincali (1841); The Bible in Spain (1843); il romanzo Lavengro (1851), la ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Keyford, Somerset, 1840 - Bowden Green, Berkshire, 1907). Collaborò alla costruzione della stazione Victoria e del Grosvenor Bridge a Londra. Nel 1862, con John Fowler, curò la costruzione [...] lavorò, con W. Arrol e Fowler, alla costruzione del ponte sul Firth of Forth, compiendo anche ricerche molto importanti sulle proprietà degli acciai da costruzione. Ultimo lavoro al quale dette opera fu la diga di Assuan sul Nilo, di cui progettò la ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Avellino 1889 - Roma 1974), fratello di Fulvio. Prof. univ. dal 1926, ha insegnato a Napoli; è stato anche presidente dell'Istituto centrale di statistica. Si è dedicato a studî di [...] classi rurali italiane, 1929; La popolazione rurale nella storia della civiltà italiana, 1937), ma ha svolto anche indagini sulla proprietà terriera e sulla ricchezza nazionale. Importanti le Lezioni di economia agraria (2 voll., 1945-46) e il Metodo ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1820 - ivi 1886), professore all'École des mines a Parigi; si occupò di problemi di chimica mineralogica. È ricordato come uno dei precursori di D. I. Mendeleev per il suo tentativo (riportato [...] , 1863) di classificare gli elementi tramite una rappresentazione tridimensionale (detta "elica tellurica") nella quale era possibile individuare gli elementi con proprietà simili attraverso particolari relazioni geometriche tra le loro posizioni. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 34, 75; H. C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXV (1985), ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] allora a S. Trovaso, nel sestiere di Dorsoduro, ed era, detto "dalli Scrigni"; base della sua. fortuna era la vasta proprietà di Piazzola, nel Padovano, che ancor oggi vanta uno dei più notevoli esempi di villa veneta: pur non essendo feudo plenoiure ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] famiglia di pittori decoratori. Del nonno Giuseppe Delneri (1830-1880) si conoscono alcune piccole tele di proprietà dei Musei provinciali di Gorizia. Del padre Clemente (1865-1943) rimangono nuinerose pale d'altare e decorazioni pittoriche nelle ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] del principe vescovo di Trento e cardinale Carlo Gaudenzio, e da Filiberta dei marchesi di Chambre. La famiglia possedeva vaste proprietà in Val d'Aosta e nel vescovato di Trento e aveva stretti legami di parentela con la nobiltà di entrambe le ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....