Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] (o «operazioni»), da dirsi convenzionalmente «somma» e «prodotto». La somma soddisfa le seguenti proprietà: 1) proprietà associativa: a+(b+c)=(a+b)+c; 2) proprietàcommutativa: a+b=b+a; 3) risolubilità dell’equazione: a−x=b, per ogni coppia ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] =−kj=i, ki=−ik=j. I q. formano così un corpo non commutativo. In ogni q. q=a+bi+cj+dk si distinguono una parte reale automorfismo, a differenza del caso dei numeri complessi.
Un’altra proprietà dell’algebra H è di essere un’algebra con divisione: ciò ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] dei triangoli omotetici e il teorema di Pappo-Pascal sull'esagono iscritto in una coppia di rette, in rapporto alle proprietà (commutativa, ecc.) delle proporzioni. Si veda per ciò l'art. di G. Vailati, Sulla teoria delle proporzioni, nelle citate ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] , inferior, subtrahendus ecc. La differenza residuum, reliquum, ecc.
La moltiplicazione gode, com'è noto, delle proprietàcommutativa, associativa e distributiva rispetto alla somma:
La denominazione di quest'ultima fu introdotta dal Servois. La voce ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] l'uso d'indicare il prodotto U(TS), o indifferentemente (UT)S, con UTS. Non vale, invece, in generale, la proprietàcommutativa (v. Commutativa, proprietà), cioè le due operazioni TS e ST sono, in generale, diverse. Se accade che sia TS = ST, le due ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] è nullo uno dei due vettori o quando i due vettori formano un angolo retto (vettori normali).
Valgono la proprietàcommutativa e quella distributiva della somma rispetto al prodotto; ossia:
La seconda di queste identità esprime un noto teorema di ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] è estesa all'intervallo (x, y) oppure a un intervallo costante. Il prodotto ha le proprietà associativa e distributiva, ma in generale non ha la proprietàcommutativa; se questa ha luogo, le due funzioni si dicono permutabili (di prima o di seconda ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] definite le operazioni tra matrici): è però da tenere presente che nell'algebra delle matrici non vale la proprietàcommutativa, e quindi nella meccanica delle matrici si scrivono delle relazioni che sembrerebbero assurde, se non si tenesse presente ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...]
[αk, α+k′] = ak α+k′− α+k′ αk = δkk′, [5]
o la statistica di Fermi-Dirac se invece la proprietàcommutativa è
{αk, α+k′} = ak α+k′ + a+k′ αk = δk,k′, [6]
dove δk,k′ = 0 se k≠k′, e δk,k′ = 1 se k=k′.
Il concetto di e.e. è così espresso in relazione ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] vettori (cioè elementi di S);
B) 1) (x + y) + z = x + (y + z), (S-104???x, y, z) (proprietà associativa);
2) x + y = y + x (S-104???x, y) (proprietàcommutativa);
3) Esiste un vettore ω ∈ S (detto "zero" o "origine" di S), tale che x + ω = x, (S-104 ...
Leggi Tutto
commutativo
agg. [der. di commutare]. – 1. Che commuta o è relativo al commutare: giustizia c., che consiste nel rendere il corrispondente di quello che si riceve. In diritto, contratto c., quello in cui le prestazioni reciproche sono stabilite...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...