Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] avrà verso la stessa somma. Scambiandone invece un numero infinito ciò può non accadere, non vale cioè la proprietàcommutativa. Questa vale solo per le s. assolutamente convergenti, mentre per una s. semplicemente convergente esiste sempre un modo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] associativa (l’eccezione più importante è data dal p. vettoriale); buona parte di essi gode della proprietàcommutativa (come il p. scalare, il p. topologico, il p. di convoluzione), mentre in alcuni casi il p. è anticommutativo o alternante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] qualora si alteri, in un modo qualsiasi, l’ordine dei suoi termini; condizionatamente convergente in caso contrario. Infatti, la proprietàcommutativa, valida per la somma di un numero finito di addendi, non si può estendere senz’altro al caso di una ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ∙) si pone a ∙ 0=0, a ∙ 1=a, a ∙ b′=a∙b + a. Valgono, per le operazioni così definite, le seguenti proprietà:
a + b = b + a
a ∙ b = b ∙ a }(commutativa);
a + (b + c) = (a + b) + c
a ∙ (b ∙ c) = (a ∙ b) ∙ c }(associativa);
da a+b=a+c segue b=c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] si realizza l’eguaglianza richiesta nello scambio della giustizia commutativa. Anzi, è possibile che due prezzi eguali si riferiscano consegue che il prestito di denaro determina un passaggio di proprietà. Ora, poiché la moneta si consuma nell’uso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Graziani intendeva dire la sua. Giusto il principio di giustizia commutativa, lo scambio di due merci A e B esige che siano il sistema economico odierno principalmente sotto il rispetto della proprietà privata» (Teorie e fatti economici, cit., p ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] della vendita che noi diremmo a contanti, dove il passaggio della proprietà della merce è l'effetto del pagamento del prezzo, mentre non della volontà e altri a un'esigenza di giustizia commutativa, con grande varietà di conseguenze. La tendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] problema del giusto prezzo. L’angolo visuale è quello della giustizia commutativa. Il valore dei beni non si determina solo rispetto al loro . Per virtuositas s’intendono le intrinseche qualità e proprietà che rendono un bene più adatto di un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] il posto che ciascuno occupa nella società, e quella commutativa, che si applica alle relazioni tra individui e agli rischi corsi. Nel contratto di mutuo, il titolo legale della proprietà è trasferito al mutuatario, che assume anche il rischio di ...
Leggi Tutto
commutativo
agg. [der. di commutare]. – 1. Che commuta o è relativo al commutare: giustizia c., che consiste nel rendere il corrispondente di quello che si riceve. In diritto, contratto c., quello in cui le prestazioni reciproche sono stabilite...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...