Può una rete neurale artificiale apprendere le strutture concettuali e semantiche di una lingua? La rappresentazione che ne deriva ha interessanti proprietà matematiche che permettono la manipolazione [...] algebrica di significati e relazioni. Ma è anche ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] febbraio 1955), appena giunto Luciano Bianciardi per lavorare in «Cinema Nuovo», rivista diretta da Guido Aristarco e di proprietà di Feltrinelli. Approdare nella Milano «del dover essere» (Ottieri) per scendere in campo, per svellere alla radice il ...
Leggi Tutto
di Luca Mastrantonio* La lingua che parliamo e scriviamo (quasi) tutti è di (quasi) tutti quelli che la parlano e la scrivono. Con questa tautologia formale vorrei suggerire che oggi la proprietà della [...] lingua ha da un lato una sua terribile reversib ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...