«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] follia’, che si mantiene nei testi italoromanzi del Trecento: da un lato indica la separazione (intesa come il trasferimento di proprietà di un bene o il diseredamento, dall’altro alienazione può indicare una ‘vendita’ oppure, come si legge a partire ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] assiste una corrispondente di guerra in contemplazione della morte, ma una badante filippina che, dopo aver ereditato tutte le proprietà della «Señora Patrizia», si concede una tregua, e più per ospitalità nei confronti del fratello e della sorella ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] e a volte controversa95. I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96. Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97. Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] : questo li avrebbe tra l’altro aiutati a servirsi nel corso della loro esposizione d’esame di strumenti (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, i fondamentali concetti di carattere ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] e a volte controversa95. I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96. Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97. Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] e a volte controversa95. I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96. Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97. Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...