Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] di elementi) G dotato di un'operazione che possiamo indicare con il familiare simbolo del prodotto · e che gode delle le seguenti proprietà:
chiusura rispetto all'operazione di gruppo (dati a e b in G anche il loro ‘prodotto’ a·b, appartiene a G ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] soprattutto in relazione al passato recente. Mia nonna non ricordava più le ultime vacanze estive trascorse nella casa al mare di sua proprietà da più di 30 anni che peraltro percepiva come estranea, i nomi e l’età dei fratelli e dei suoi figli e ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] finire dell’Età Moderna, manifestatasi da duecento anni a questa parte, quando i popoli iniziarono ad affrancarsi dall’essere "proprietà privata" dei monarchi, scambiati con trattati o conquistati in guerra, privi di mezzi di comunicazione di massa o ...
Leggi Tutto
Il capitalismo è il sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione. Analizzare i diversi modelli di capitalismo significa prendere in considerazione il tipo di proprietà privata [...] (ad azionariato diffuso, concentrato o familiare), il ruolo dello Stato nell’economia, l’importanza delle politiche assistenziali e il ruolo delle organizzazioni non a scopo di lucro. Malgrado l’ingresso ...
Leggi Tutto
La libertà non è una proprietà individuale, una conquista singolare, una qualità intrinseca. La libertà è un’esperienza che si realizza soltanto in seno alla pluralità, in un luogo speciale che sta fra [...] gli individui. Emerge dall’agire di concerto di uomini e donne in uno spazio orizzontale di uguaglianza, dove ciascuno gode di visibilità e riconoscimento: lo spazio pubblico ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] solo l’unione doganale. Le trattative procedettero a rilento e con difficoltà per via delle norme europee sulla proprietà intellettuale e i carelli e il libero commercio, mentre la Turchia insisteva nell’ottenimento di una indennità finanziaria ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] caratteristica dello spazio, quella di avere tre dimensioni, è così una proprietà del nostro quadro di distribuzione, una proprietà interna dell'intelligenza umana, per così dire. Sarebbe sufficiente distruggere alcune connessioni, vale a dire ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] per distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è.
In realtà, l’illusione del vestito rivelava una proprietà fondamentale dei sistemi sensoriali di cui siamo dotati, ovvero che la percezione non ci restituisce un’immagine oggettiva del mondo ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] di un teorema. Può dunque un ragionamento logico essere bello? Hardy risponde di sì, e non solo elenca una serie di proprietà che portano ad affermare che una dimostrazione è bella, ma riporta pure un esempio di “bella dimostrazione”.
Secondo Hardy ...
Leggi Tutto
Tra le affascinanti caratteristiche delle particelle elementari ci sono proprietà particolari legate ai concetti di identità e indistinguibilità: scopriamole ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...