• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5229 risultati
Tutti i risultati [5229]
Biografie [3649]
Storia [1272]
Arti visive [718]
Religioni [502]
Economia [282]
Letteratura [259]
Diritto [256]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Comunicazione [87]

DELLA GRECA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Felice Maria Pedroli Bertoni Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] l'architetto di fiducia di casa Chigi, una sorta di supervisore per i lavori di secondaria importanza nelle fabbriche di loro proprietà o promosse dal pontefice Alessandro VII: il 28 nov. 1657 riceveva 100 scudi "... a conto dei modelli fatti e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] minore importanza (sull'impiego dell'acetato di morfina nel tetano, della corteccia di melograno nella sifilide, sulle proprietà terapeutiche del tartaro stibiato e dell'olio di crotontiglio) è da ricordare una memoria Sulla possibilità dicomunicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] detto "dalli Scrigni" di S. Trovaso, titolare della vasta proprietà di Piazzola, nel Padovano, che era stata ottenuta dai Carraresi; podestà di Cremona nel 1509, aveva presso di sé il figlio quando si verificò la rotta di Agnadello; furono entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] fiorentino, a Peretola od a Petriolo, dove la fainiglia possedeva parecchie proprietà fondiarie. Si può dedurre con una buona approssimazione la data di nascita del D. sulla base di un documento dal quale risulta che nel maggio del 1252, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] e le sorelle Azolina e Maina, tutti minori di lui. L'estimo da essi unitariamente presentato nel 1329 denunciava la proprietà di alcuni immobili a Prunaro e di crediti per l'importo complessivo di 600 lire. Gabione sposò in prime nozze Azzolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MORIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Luigi Floriana Colao MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi. Nella facoltà giuridica senese [...] , materia in cui si laureò nel 1864. La facoltà reputò la tesi degna di «medaglia d’argento» e stampa (Della proprietà civile comparata tra il nuovo e l’antico diritto nei suoi elementi costitutivi, Firenze 1866). In questo lavoro Moriani guardò all ... Leggi Tutto

TANLONGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANLONGO, Bernardo Maurizio Pegrari – Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari. Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] Castel Gandolfo, e villa Ada dal conte Giuseppe Telfener amministratore dei beni della Real Casa. Quest’ultima finì nelle proprietà della Banca romana per poi essere riacquistata da Vittorio Emanuele III nel 1904 con la denominazione, rimasta fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE ZANARDELLI

VENERIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERIO, Girolamo Francesco Micelli VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio. La sua famiglia [...] disponeva di un considerevole patrimonio che si era consolidato nel corso del Settecento – proprietà agricole, beni immobiliari, attività commerciali – amministrato dal padre. Nel 1786, alla sua morte, Girolamo ancora frequentava la scuola dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – GIORNALE D’ITALIA – GIUSEPPE TOALDO – PADRI SOMASCHI – ANTONIO ZANON

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] del C. è l'atto del 28 ag. 1505 (f. 46v), proveniente dal Liber rationum privatarum di Antonio Gallo, le cui proprietà di Quinto erano contigue, evidentemente, a quelle dei Caveri e, com'è noto, anche a quelle dei Colombo. Il notaio riconosce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara) Cinzia Bonetti , Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] il giuramento degli abitanti di quella città in base al quale essi non avrebbero venduto né donato a forestieri alcuna proprietà stabile interna alle mura; fonti bresciane lo segnalano di nuovo come console per l’anno 1190. In occasione di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 523
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali