• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5229 risultati
Tutti i risultati [5229]
Biografie [3649]
Storia [1272]
Arti visive [718]
Religioni [502]
Economia [282]
Letteratura [259]
Diritto [256]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Comunicazione [87]

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio Francesca Franco – Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti. Dopo la morte [...] del padre e il tracollo finanziario della famiglia (1901) la proprietà dei Nannini fu acquistata nel 1904 dalla contessa Gabriella Spalletti e la madre, insieme ai tre figli, si trasferì a Pistoia. Conclusi gli studi tecnici, Nannini si iscrisse al ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIOVANNI MICHELUCCI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI COSTETTI

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] più irresistibilmente attratto verso la partecipazione attiva alla vita sociale e politica e verso i più assillanti problemi della proprietà, dell'economia agraria, della società contadina dell'isola. Cominciò a pubblicare le sue idee e proposte sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCO, Costantino. – Livio Antonielli Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] politiche fiscali tra loro molto diverse. Nel 1804, per tutelare al meglio i propri interessi relativamente alle proprietà polesane, assorbite nell’allora Repubblica italiana, era riuscito, tramite l’amico bolognese Giuseppe Rangone, ad arrivare al ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – TRATTATO DI PRESBURGO – MELCHIORRE CESAROTTI

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni. La famiglia (nessuna parentela [...] , il C. poteva conciliare gli interessi pubblici con quelli privati: a Battaglia, come si è detto, erano le sue proprietà e lì possedeva pure una cartiera, con la quale serviva lo Studio e, talvolta, finanziava imprese editoriali (documentata la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] Querini si dedicò verosimilmente ai suoi beni di terraferma (nel giugno del 1296 acquistò dal cognato Andrea Badoer alcune proprietà a Musestre), ma con ogni probabilità nel 1295 egli resse la podestaria di Capodistria, allora di grande importanza. È ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBOINO DELLA SCALA – BAIAMONTE TIEPOLO

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] 1724, a Firenze negli intervalli e dal 1729 al 1737; dopo tale data visse prevalentemente a Roma, ove la famiglia aveva proprietà immobiliari ed interessi economici fin dal XVI secolo. In questa città morì nel maggio del 1750. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Giovanni Giuseppe Nava PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Il padre, di famiglia [...] ravennate, era amministratore della tenuta della Torre, di proprietà dei principi romani Torlonia. La madre dal lato materno era oriunda di Sogliano sul Rubicone. La condizione sociale della famiglia era di relativo benessere, anche se la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] periodo 1346-48 divenne il prestanome di Niccolò Acciaiuoli, ricomprando a proprio nome, ma per conto dell'amico, beni di proprietà Acciaiuoli che venivano messi in vendita a istanza dei creditori; parte di questi beni furono poi dal G., sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] che egli era sposato e aveva due figli, Saba e Macario, nonché qualche proprietà terriera. Nulla conosciamo, invece, circa la sua posizione sociale ed economica, né sappiamo quale educazione avesse ricevuto o a quale ambiente culturale appartenesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ramberto Giorgio Tamba Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] Ghisilieri. I membri della casata, che traevano ricchezza e prestigio dalla proprietà di vari mulini installati in città, erano annoverati tra i fautori della parte guelfa. Di questa adesione anche il G. fu convinto e deciso assertore: lo attestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 523
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali