• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18286 risultati
Tutti i risultati [18286]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] sul "cortivo" ove risiede il fattore. Esemplari in proposito, nel 1514, i casi dei da Mula di S. Vito, tutti dotati di proprietà nella zona del Piave: Andrea da Mula ha casa a Romarzolo e beni a Salgareda e Musseta di S. Donà; Niccolò da Mula fa ... Leggi Tutto

proprieta industriale, Codice della

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta industriale, Codice della proprietà industriale, Còdice della. – Adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, tale codice – che rientra tra quelli definiti di settore (v. ) – disciplina [...] ; la disciplina relativa all’esistenza, all’ambito di applicazione e all’esercizio di ognuno dei diritti di proprietà industriale richiamati in precedenza; le norme sulla relativa tutela giurisdizionale; quelle che ne regolano le specifiche procedure ... Leggi Tutto

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] . 168; d.lgs. 16.3.2003, n. 140; d.lgs. 13.8.2010, n. 131. Bibliografia essenziale Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, a cura di L.C. Ubertazzi, VI ed., Padova, 2016; Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ellisse, proprieta focale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellisse, proprieta focale di una ellisse, proprietà focale di una → ellisse. ... Leggi Tutto

parabola, proprieta focale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola, proprieta focale di una parabola, proprietà focale di una → parabola. ... Leggi Tutto

iperbole, proprieta focale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole, proprieta focale di una iperbole, proprietà focale di una → iperbole. ... Leggi Tutto

superficie, proprieta differenziali di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, proprieta differenziali di una superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] ; dalla seconda si ricavano le curvature principali della superficie (→ geometria differenziale). Lo studio delle proprietà intrinseche delle superfici, che possono essere determinate prescindendo da ogni riferimento allo spazio ambiente (per ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FORME QUADRATICHE – CURVATURA NORMALE – RETTE TANGENTI

superficie, proprieta algebriche di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, proprieta algebriche di una superficie, proprietà algebriche di una in geometria, per una superficie algebrica (→ superficie), sono così dette le proprietà che ne indicano alcune caratteristiche [...] algebriche. In particolare: • l’ordine della superficie, inteso come grado del polinomio ƒ(x, y, z) che la definisce; esso rappresenta in uno spazio proiettivo il numero dei punti d’intersezione della ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – INTERSEZIONE – POLINOMIO – GEOMETRIA

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] , ai cicli i cocicli, ai bordi i cobordi. Un complesso di cocatene (S*, δ*) è una successione di gruppi abeliani e di omomorfismi: con la proprietà che δnδn+1=0. Se y=δn+1(x), y si chiama n-cobordo e se δn(y)=0, y si chiama n-cociclo. Dato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

Usucapione

Enciclopedia on line

Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] godimento sui beni medesimi. Occorrono però 20 anni se il possessore è in mala fede. In 3 anni, infine, si acquista la proprietà di beni mobili iscritti in pubblici registri, quando l’acquisto sia stato fatto in buona fede da chi non è proprietario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usucapione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1829
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali