• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18286 risultati
Tutti i risultati [18286]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

Strawberry Hill

Enciclopedia on line

Strawberry Hill Proprietà presso Twicken­ham (Londra), dove H. Walpole fondò nel 1757 una tipografia per la stampa delle opere proprie e dei suoi amici, impiegandovi tipi provenienti dalla fonderia di [...] W. Caslon. I prodotti della S., che cessò l’attività nel 1797 con la morte di Walpole, sono tra i più apprezzati della tipografia inglese del Settecento. Nell’edificio, in stile neogotico, furono raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RINASCIMENTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strawberry Hill (1)
Mostra Tutti

direttività

Enciclopedia on line

direttività Proprietà di apparecchi o di dispositivi, generalmente usati per irradiare o captare energia di varia natura, la cui efficienza vari al variare della direzione, assumendo valori massimi e minimi [...] in determinate direzioni. Presentano spiccata d., per es., certi tipi di antenne trasmittenti e riceventi ( antenne direttive), che realizzano un guadagno massimo in certe direzioni e minimo in altre; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTENNE

lubrificante

Enciclopedia on line

Materiale che ha la proprietà di ridurre l'attrito fra superfici a contatto sotto ogni condizione di esercizio, dissipando il calore generato durante il movimento relativo fra le superfici, mantenendo [...] la propria stabilità chimica, proteggendo le parti meccaniche da attacchi corrosivi, attutendo eventuali urti, garantendo la tenuta. I l. possono essere solidi, liquidi, gassosi. Quelli liquidi, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: VISCOSITÀ

dromotropa, attività

Enciclopedia on line

dromotropa, attività La proprietà delle fibre miocardiche di trasmettere l’onda di contrazione sistolica, originata dal nodo del seno (➔ cuore), agli atri e ai ventricoli (detta anche conduttività). Stimoli [...] vari possono influenzare tale funzione, esaltandola (stimolazione del simpatico, somministrazione di adrenalina ecc.) o deprimendola (stimolazioni sul vago, acetilcolina ecc.). Si parla in tali casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VENTRICOLI

isodimorfismo

Enciclopedia on line

In chimica, proprietà per cui due fasi di due diverse sostanze (➔ polimorfismo) sono a due a due isomorfe tra loro. Per es., il solfoarseniuro di argento, Ag3AsS3, si presenta nelle due fasi proustite [...] (trigonale) e xantoconite (monoclina); il solfoantimoniuro di argento, Sb3AgS3, si presenta nelle due fasi pirargirite (trigonale) e pirostilpnite (monoclina): sono isomorfe tra loro le fasi trigonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PIRARGIRITE – PROUSTITE

idrorepellènza

Enciclopedia on line

idrorepellènza Proprietà di superfici solide caratterizzate da una spiccata resistenza a farsi penetrare dall'acqua. L'i. dipende dalla natura chimica, dalla rugosità e dalla porosità della superficie. [...] La i. di un solido può essere accresciuta con speciali trattamenti della superficie con sostanze idrorepellenti, quindi con scarsa affinità per l'acqua (stearato di alluminio, paraffina, cera, silicone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PARAFFINA – SILICONE – CERA

igroscopicità

Enciclopedia on line

igroscopicità Proprietà di una sostanza in grado di assorbire l'umidità presente in aria. Le sostanze igroscopiche (come l'ossido e il cloruro di calcio, il cloruro e il perborato di magnesio, l'acido [...] solforico, la glicerina ecc.) subiscono mutamenti di aspetto, di colore o di dimensione, per cui possono rivelare lo stato di umidità dell'aria e trovano impiego nell'essiccamento dell'aria in piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – IGROSCOPICHE – GLICERINA – MAGNESIO

lassativo

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con [...] la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che richiamano nell'intestino una forte quantità di liquido; l. (per es. il rabarbaro) che stimolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MUCILLAGINI – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lassativo (2)
Mostra Tutti

MIR

Enciclopedia on line

Stazione spaziale sovietica, divenuta proprietà della Federazione Russa nel 1991, posta in orbita nel 1986. Aveva in origine una lunghezza di 13 m, un diametro massimo di 4 m, una massa di 21 t; nel corso [...] del tempo, però, dimensioni e massa sono aumentate in conseguenza dell’aggiunta di nuovi moduli. Nel marzo 2001, ormai abbandonata, è stata fatta precipitare in direzione dell’Oceano Pacifico, al largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – FEDERAZIONE RUSSA – OCEANO PACIFICO – AUSTRALIA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIR (2)
Mostra Tutti

eccitabilità

Enciclopedia on line

eccitabilità In biologia, proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente immediato (stimoli) con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della [...] propria attività. Quando gli stimoli (meccanici, chimici, elettrici ecc.) sono di intensità sufficiente, e raggiungono il valore soglia, provocano nella sostanza vivente l’eccitamento, le cui manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1829
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali