• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18286 risultati
Tutti i risultati [18286]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

diamagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campo magnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi [...] si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettività magnetica negativa, quindi permeabilità relativa minore dell’unità e permeabilità assoluta minore di quella del vuoto (➔ magnetismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: RELATIVA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

isosterismo

Enciclopedia on line

In chimica, somiglianza di proprietà presentata da atomi, radicali o composti, dovuta a una somiglianza di configurazione elettronica. Isosteri sono, per es., NO+ e CN–. I composti isosteri si possono [...] sostituire facilmente l’uno con l’altro nei composti di coordinazione; per es.: K4[Fe(CN)6] e K4[Fe(CN)5(NO)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isosterismo (1)
Mostra Tutti

fototattismo

Enciclopedia on line

(o eliotattismo) Proprietà di alcuni organismi vegetali e animali di reagire a uno stimolo luminoso modificando la propria posizione rispetto a esso. Nelle alghe unicellulari e nei batteri si hanno movimenti [...] fototattici positivi e negativi: gli organismi si avvicinano alla sorgente luminosa; se però questa è troppo intensa, se ne allontanano. Rientrano nei f. anche i movimenti dei cloroplasti lungo le pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CLOROPLASTI – BATTERI – ALGHE

isotipia

Enciclopedia on line

In chimica, proprietà di sostanze cristalline che, pur presentando composizione e struttura analoghe, non sono in grado di dare soluzioni solide, come il cloruro di sodio e l’ossido di magnesio, il cloruro [...] di potassio e il fluoruro di calcio. Si dicono invece anti-isotipe quelle sostanze che hanno strutture uguali, ma nelle quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ANIONI

untuosità

Enciclopedia on line

untuosità La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro; si forma così una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra [...] le superfici di solidi in moto. L’u. è legata alla tensione superficiale del lubrificante, alle sue caratteristiche polari e anche alla natura della superficie metallica (➔ lubrificazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: OLIO LUBRIFICANTE

microplasticità

Enciclopedia on line

microplasticità Proprietà caratteristica dei corpi quasi-elastici (➔ reologia), che si manifesta nella piccola entità della velocità di deformazione sotto carico. Assoggettando cioè un corpo quasi-elastico [...] a un generico stato di sollecitazione, si riscontra un lento progredire della deformazione, la quale si attua nel tempo tendendo asintoticamente al valore che le competerebbe in regime perfettamente elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: REOLOGIA

siderofilia

Enciclopedia on line

siderofilia biologia In istologia, proprietà di alcune cellule od organelli cellulari di colorarsi intensamente con l’ematossilina ferrica. ecologia Preferenza o esclusività di taluni organismi per acque [...] o per terreni particolarmente ricchi di minerali ferrosi. Sono siderofili, per es., i ferrobatteri, che sono anche siderotrofi, ossia compiono il loro ciclo vitale a spese del ferro ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: MINERALI FERROSI – ISTOLOGIA – ECOLOGIA

stereoeterotopia

Enciclopedia on line

In chimica organica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, [...] originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di stereoisomeri prodotti (diastereoisomeri oppure enantiomeri), si parla di atomi (o gruppi) diastereotopici o enantiotopici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – STEREOISOMERO – MOLECOLA – ATOMO

xerocasia

Enciclopedia on line

xerocasia In botanica, proprietà di molti frutti capsulari di aprirsi in ambiente secco, in modo che i semi vengono dispersi (xerocoria), per lo più dal vento, come avviene per es., in molte Cariofillacee [...] e Scrofulariacee. La x. è molto più comune che l’opposta igrocasia, poiché ricorre in quasi tutti i frutti a capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: SCROFULARIACEE – BOTANICA

tempera

Enciclopedia on line

tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% [...] della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura che adopera pigmenti di colore temperati con agglutinanti organici diluibili in acqua (➔ pittura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1829
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali