Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] , passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali (spesso, di simmetria) rispetto a un corpo o a una figura, con accezioni particolari in varie discipline.
Botanica
Nelle piante ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] , tali s. godono di alcune importanti proprietà: sono consistenti, asintoticamente efficienti e tendono a popolazione normale (e, più in generale, di qualunque popolazione simmetrica), perché la varianza della mediana campionaria è maggiore di ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] il modulo di z.
Le operazioni definite soddisfano le consuete proprietà formali; l’insieme dei numeri c. è perciò un corpo numeri tra loro coniugati vengono rappresentati da punti in posizione simmetrica rispetto all’asse reale. Ove convenga, si può ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di una stessa algebra divisoria per due algebre regolari. Rispetto alla relazione di simiglianza, che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, le algebre semplici normali sopra uno stesso corpo ??? possono esser distribuite in classi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] tra gli errori. Qualora sia E(ee′) = Σ (simmetrica, definita positiva, nota) lo stimatore
β̂A = (X stimatore dei minimi quadrati generalizzati o di Aitken e gode delle medesime proprietà di β̂.
Come si vede, il metodo dei minimi quadrati non ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] numero di condizionamento della matrice (se A è una matrice simmetrica con autovalori reali positivi, K(A)=λmax/λmin dove λmax numero reale positivo a sia minore o maggiore di 1. Tra le proprietà della trasformata di Fourier si ha che ĝa(ω)=(1/a)ĝ(ω ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] Dirichlet aveva dimostrato il caso n = 14 nel 1832.
Per simmetria è spesso conveniente (per es. prendendo c negativo) considerare l'equazione è primo con p. I primi p con la suddetta proprietà sono detti regolari. Kummer dimostrò l'ultimo teorema di ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] , il medesimo verso; onde l'uguaglianza fra vettori si riduce all'identità logica e, come tale, gode senz'altro delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva (v. uguagilanza).
2. Somma di un punto e di un vettore. - Dati un punto A e un vettore ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] la mediana della popolazione se questa non è simmetrica, la mediana della distribuzione delle mediane campionarie n piuttosto piccoli (dell'ordine di 30 o 40).
Questa proprietà viene sfruttata per risolvere un importante problema, preliminare a ogni ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] che a questa si può sostituire una qualsiasi relazione simmetrica e transitiva; ma le varie classi che così solo, quando almeno uno dei fattori a, b è zero. In base a questa proprietà la potenza 0m ad esponente m intero, maggiore di 1, è uguale a 0 ( ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...