Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] stabilizzata (febbre continua) la risposta del febbricitante ritorna simmetrica a quella del soggetto normale. Vi sono infatti pp. 652-659.
Bovet, D., Virno, M., Proprietà analettiche ed ipertermizzanti della tetraido-β-naftil-etilammina (EtTHN), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] “espressioni della voce” (ta en te phone), che hanno la proprietà di essere dei symbola, “simboli” e gli elementi che appartengono senso Agostino compie una mossa teorica che è simmetrica e contemporaneamente opposta a quella compiuta da Saussure ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] è lo stesso che si ha per le sostanze ordinarie; poiché le normali proprietà colligative dipendono da (μS - μS0, per χ = 1/2 o e il collasso (T < Θ) non sono tra loro simmetrici, perché la prima avviene con gradualità, mentre il collasso è più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] . Segue che, se si assume una distribuzione di massa sfericamente simmetrica, si ha che M(⟨r)∝r, cioè la massa totale avevano mostrato che i campi scalari di Higgs hanno proprietà simili a quelli che porterebbero a una costante cosmologica positiva ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] triploblastici che le cellule perdono le proprietà caratteristiche di istotipi differenti per assumere quelle è indifferente quale dei due piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione degli assi A-P e D-V definisce il ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] costanti. Questa funzione di produzione, detta 'funzione Cobb-Douglas', ha molte proprietà logico-intuitive. Tra queste le produttività marginali del lavoro e del capitale
∂ sui prezzi è abbastanza completa e simmetrica, la traslazione dei costi del ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] la forza lavoro. Di questa merce, che costituisce l'unica proprietà del lavoratore 'libero', il lavoratore stesso non può fare uso valore di concorrenza che trae ispirazione dalla fondamentale simmetria delle forze della domanda e di quelle dell' ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] più vicino (5,5 mm) e ha una linea di inserzione verticale e simmetrica rispetto al meridiano orizzontale, al pari del retto esterno o laterale posto però a tra cui elettroliti e proteine dotate di proprietà trofiche e protettive, e prodotta dalle ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] il sacrificio di chi partecipa alla produzione. Ciò garantisce la simmetria tra domanda e offerta. "Il valore normale di ciascuna . Tale teoria, infatti, "riguarda esclusivamente quelle proprietà di un sistema economico che sono indipendenti da ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] è nato dal suo seme" (Bandera, 1998).
L'ovodonazione
Simmetrica all'AlD è - sul versante femminile - l'ovodonazione. incesto? Rapporti giuridici completamente inediti. E il diritto di proprietà? Questioni ereditarie a non fmire, magari a distanza di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...