L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] pubblicò un articolo lungo e complesso, nel quale dedusse le proprietà di un fluido le cui parti interagiscono a distanza secondo una supponendo che i raggi di luce non fossero sfericamente simmetrici, ma che avessero lati o facce differenti.
Mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] poteva essere paragonata a una dimostrazione di specifiche proprietà che comprovassero la sua utilità e quindi la inoltre la somma di tali errori elementari ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un lavoro del 1818 riteneva di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] alla propensione media. La fig. 1 può servire a illustrare le proprietà della (1). Nel tratto in cui il reddito è compreso tra 0 , in primo luogo, quello di cardine della teoria simmetrica del valore. È infatti sul principio unificante della domanda ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] venne poi esteso da SU(2)×U(1) a SU(3) (v. Gell-Mann e Ne'eman, 1964). Queste proprietà di simmetria, che chiameremo globali, in quanto le trasformazioni ad esse connesse non dipendono dalla posizione delle particelle nello spazio-tempo, hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] b. A questo scopo riprende la configurazione che fornisce la proprietà precedente e considera il cilindro retto di cui il cerchio I tale che l'arco GI sia uguale a β, e il punto K simmetrico di I rispetto ad AG. Il cerchio (Γ) ha dunque diametro IK. ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] comparsa dello stimolo, mentre le parole contenuto stimolavano un picco più simmetrico tra gli emisferi a 350 ms. Un risultato simile è stato poli temporali e nell'amigdala sia connesso alle proprietà dello stimolo, poiché le facce erano presentate ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] giri e un numero di monomeri M = nN = N 2π/ϕ. La simmetria della struttura elicoidale, quindi, risulta caratterizzata da M monomeri in N giri (spesso, disordine che può influenzare profondamente le proprietà meccaniche. Il disordine può essere dovuto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] affinità del suo nucleo per l'acqua (ossia dalle sue proprietà igroscopiche), ma anche dai processi di diffusione e conduzione sud è probabilmente un effetto della distribuzione praticamente simmetrica dell'oceano attorno all'Antartide. Il vortice ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Flight Positron Emission Tomo graphy.
Le principali proprietà degli scintillatori comunemente utilizzati per la PET mostrano una distribuzione di radioattività (cioè di FDG) simmetrica, leggermente più intensa nella corteccia frontale. Con orecchi ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] di comunità, concepita in termini economici e collegata alla proprietà: dunque comunità come bene comune (letteralmente common wealth). stesso periodo si sviluppò nel paese l'idea simmetrica di un sistema universitario unificato attraverso la ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...