GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] sono in tutto in questa storia?
■ Soluzione. Se si esclude dal conteggio delle “cose” la proprietà citata all’inizio, si ha:
• case: 7
• gatti: 7 × 7 = 72 = 49 quella appena vista, ma svolta in maniera simmetrica.
■ Nota. Questo rompicapo è stato ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico capitalistico, che è in questo Critica', ove l'unità di un'immensa ricerca non è un'architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] (X ∣ Y), è una variabile casuale z, che è ℰ (Y)-misurabile e gode della proprietà seguente:
E(IA Z) = E(IAX)
per tutti gli eventi A ∈ ℰ (Y), la posizione al tempo n di una passeggiata aleatoria simmetrica sui punti interi del piano, che abbia inizio, ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] se A è l'insieme i cui elementi sono caratterizzati dalla proprietà di non appartenere a se stessi, sorge il problema di stabilire in una data struttura, denoti una relazione riflessiva, simmetrica e transitiva e che permetta la sostituzione di ogni ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] classificare degli oggetti in funzione delle loro diverse proprietà, c'è almeno una proprietà che possiedono tutti: quella di essere dati lo schema di Hjelmslev si basi sull'illusione simmetrica consistente nel credere che si può riconoscere un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] quello del triangolo equilatero Platone voglia trovare un centro di simmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) tale dei quattro elementi, o loro combinazioni, nonché le loro proprietà. Le sostanze più complesse che si trovano nell'Universo ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] più bassi di pH, che si hanno nei tessuti; questa proprietà è detta ‛effetto Bohr'. Poiché la forma desossigenata è una dei muscoli striati dei Vertebrati e degli Insetti - e simmetrie a gruppi lineari come nei microtubuli, nel virus del mosaico ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] minimi locali. Il dispositivo trae il suo nome dalle proprietà matematiche dei sistemi termodinamici che furono per la prima neuroni virtuali. l pesi sono anche in questo caso simmetrici nelle due direzioni, ma nel percorso all'indietro si moltiplica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] era chiamata E; ma è anche vero che così facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ora la si ha AD=A−E, OD=D−E, e tenendo conto della proprietà caratteristica della parabola, DE2:BC2=OD:OC, si ricava
Risulta dunque
Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di assumere che a ogni istante t l'Universo abbia una forma simmetrica. Spazi di questo tipo si chiamano 'omogenei'.
Vediamo qualche esempio fedele del piano iperbolico, nonostante questo abbia molte proprietà in comune con la sfera. Tutti gli spazi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...