Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] 3×108 metri al secondo cioè alla velocità della luce. La proprietà può essere estesa a una sorgente qualsiasi, per cui si può è simile a quella di una matita, cioè ha simmetria assiale e il diagramma di radiazione è praticamente confinato entro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] variabile nei diversi tessuti e sono all'origine delle singole proprietà di ciascun canale.
La subunità α è un'unica valore normale per l'età. L'atrofia è generalizzata e simmetrica, ma tendenzialmente accentuata a livello frontale e temporale. Le ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di una lamina piana; tuttavia, la soluzione (62-63) ha la proprietà che u, data da ∂ψ/∂y, tende a U(∞)f′(∞)=U(∞), per la (69) è soddisfatta con u0(y)≡U(∞). La condizione (70) per il caso simmetrico è stata usata nel cap. 5, ÈÈ b e c, perché U(x) e ψ ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta al abbazia, che godeva di esenzione dal sec. 7°, acquisì enormi proprietà (soprattutto nell'area parigina, ma anche in Normandia, nello Hainaut ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Libro I dell'Ottica, nel quale sono prese in esame le proprietà più generali della luce e della visione, è organizzato in base della Luna, Ibn al-Hayṯam costruisce due coni tra loro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] come irreversibili e la ragione di ciò sarà discussa più avanti. Una proprietà importante di un sistema aperto è che la concentrazione di x e di è l'idrocarburo squalene (C30). Questa molecola simmetrica si origina per congiunzione coda-coda di due ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] solo perché i due cavalli dei fratelli Roman sono di proprietà del CONI e non della Federazione. Federico Roman diventa capo di gara sono sistemate alcune lettere, a distanza assolutamente simmetrica l'una dall'altra, che servono come punti di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] relazioni (52) per le trasformazioni finite non hanno un analogo classico utile. È una proprietà particolare della meccanica quantistica il fatto che anche le simmetrie discrete generino costanti del moto. Il numero quantico di parità ne è un esempio ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] un divisore D sul prodotto X × Pic0 (X) con la seguente proprietà. Siano p1 e p2 le proiezioni di D sul primo e sul DU. Allora le precedenti condizioni prendono la forma St = S (cioè S è simmetrica) e Im S > 0, che significa che, se S = X + ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , che connetteva il Campo con il Trastevere e univa le immense proprietà che lo stesso Agrippa aveva su entrambe le rive (a lui recentemente messa in luce sul lato della Vigna Barberini, simmetrica nell’ingombro, anche se non in asse, con l’esedra ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...