Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] e William Shockley, il transistore sfrutta delle proprietà peculiari, riconducibili alla natura quantistica della materia, indirizzo d'ingresso da cui si intende ricevere. Una simmetrica istruzione di uscita identifica una cella di memoria il ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] potenziale fa pensare che non si tratti della geometria simmetrica che è possibile teorizzare. Il confronto fra curve (v. Martin e altri, 1993), ha studiato a fondo le proprietà della molecola illustrata in fig. 7, che nello stato fondamentale è ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] salute ideale. Nonostante la coppia malattia/salute non sia simmetrica, i due termini sono solidali e non si potrebbe definire il modo più comodo di padroneggiare intellettualmente alcune proprietà a un tempo complesse e instabili dei corpi viventi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] era soltanto agli inizi. Nel 1957 Gell-Mann e Schwinger introdussero indipendentemente un concetto di ‛simmetria globale' collegando le proprietà di diffusione delle nuove particelle in diversi multipletti isotopici. In seguito a ciò Gell-Mann e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di più a un metallo puro per quel che riguarda le proprietà elettroniche. Infatti le onde elettroniche non percepiscono più gli atomi estranei come un disturbo della simmetria di traslazione, bensì, a causa dell'ingrandimento dei vettori della base ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] in considerazione. Ciò equivale a esplicitare la ‛conoscenza del problema' o le ‛regole del gioco' e tutte le proprietà (per es. di simmetria) che rendono uno stato decisamente peggiore, migliore o equivalente a un altro. Nel caso del ‛gioco del 16 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Powell (v., 1969), le connessioni callosali fra le aree S I dei due lati sono strettamente simmetriche (omotopiche) e rispettano le proprietà delle suddivisioni di S I che riguardano sia la topografia sia la modalità; cioè, esse interconnettono aree ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] per i determinanti antigenici, mentre il secondo possiede diverse proprietà tra le quali quella di fissare il complemento.
Le ciascuna molecola immunoglobulinica è costituita da due metà simmetriche, ciascuna formata da una catena lunga, pesante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 1) aveva una strumentazione capace di misurare le proprietà fisiche dell'alta atmosfera, in particolare densità, in cui la forza d'attrazione sia esercitata da un corpo a simmetria sferica, anche se non uniforme.
La soluzione del problema del moto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] presenta l'opera sua, ha fatto spesso parlare di una sorta di simmetria - anche se in una opposizione di fondo - fra Husserl (e di campi, o oggetti, o strumenti privilegiati, proprietà riservata della filosofia. Anche quelle discipline che fino ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...