Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] sono montati in controfase; la caratteristica d'uscita del circuito risulta simmetrica.
Vi sono anche a. magnetici in parallelo (fig. 4) non lineare di un diodo a semiconduttore o le proprietà non lineari della ferrite o l'effetto di reattanza ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] di valutazione, un modo diffuso di esprimere tali proprietà in maniera razionale è quello di operare mediante l casi i punti sono distribuiti in prossimità di una linea, simmetrica rispetto all'asse delle ordinate e rispondente all'equazione di Gauss ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] circa fra 64.000 e 128.000 km) e un forma simmetrica rispetto all'asse del predetto campo dipolare (che attualmente è avuta a proposito dei modelli analogici per rappresentare le proprietà elettriche dell'atmosfera.
I modelli che dominavano sino a ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] ad esso molto simile.
Il "309" i è l'urea simmetrica del metamminobenzoil-metamminoparametil-benzoil-1-naftilammino-4-6-8-trisolfonato sodico; cloruro di 3-6-diammino-10-metil-acridina ha eminenti proprietà tripanocide, da cui il nome, e sui cocchi. ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] è τ. In conseguenza del fatto che k₁/k₂ è irrazionale sussistono tre proprietà caratteristiche che risultano valide per tutti i q.-c., e cioè:
a) pertanto il ricoprimento ha in media un asse di simmetria di ordine 10. Per ottenere la quasi-periodicità ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] quella di fig. 1, B linea a striscia bilanciata o simmetrica.
Il calcolo delle caratteristiche di tali linee, fra cui fondamentali reciprocità). Il comportamento non reciproco è legato alla proprietà dello spin elettronico di effettuare un moto di ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] la mediana della popolazione se questa non è simmetrica, la mediana della distribuzione delle mediane campionarie n piuttosto piccoli (dell'ordine di 30 o 40).
Questa proprietà viene sfruttata per risolvere un importante problema, preliminare a ogni ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] che a questa si può sostituire una qualsiasi relazione simmetrica e transitiva; ma le varie classi che così solo, quando almeno uno dei fattori a, b è zero. In base a questa proprietà la potenza 0m ad esponente m intero, maggiore di 1, è uguale a 0 ( ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] ha in più la prerogativa di sussistere anche per le proprietà metriche; talché, ad esempio, la geometria metrica dei triedri la relazione u1x1 + u2x2 + u3x3 + u4x4, = 0 che è simmetrica rispetto alle due serie di variabili xi, ui (v. coordinate, nn ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] ha per equazione:
Esso è dunque una curva di quart'ordine, simmetrica rispetto agli assi coordinati, e costituita da due ovali distinte se un prodotto costante.
Si estende a queste curve la proprietà dianzi ricordata per le curve del Cassini; cioè la ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...