GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] insieme delle coppie di elementi associati nella relazione: esso è privo di spigoli in parallelo. Le proprietà delle relazioni si traducono in proprietà dei g.: per es., la relazione è riflessiva se e solo se per ogni vertice del g. v'è un laccio.
Un ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] , dell'altro. La relazione di equivalenza è riflessiva, simmetrica e transitiva; a essa corrisponde un concetto coppie, o a terne, ecc., di numeri reali) si astrae dalle proprietà di vicinanza e d'ordinamento che hanno in questi casi gli elementi degl ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] finito di elementi di S non è l'insieme vuoto (proprietà dell'intersezione finita). Se S è una sottobase di f , z, ... Se è definita una relazione ρ fra coppie di elementi di A, che sia riflessiva (cioè x ρ x per ogni x ∈ A) e transitiva (se è x ρ y e ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] Kelvin) ha introdotto i termini chiral e chirality (dal greco χείϱ, "mano") per descrivere tali oggetti e tali proprietà. Oggetti non sovrapponibili alla propria immagine speculare si dicono enantiomorfi (per es. le mani, i cristalli di quarzo, ecc ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ≡ 0 mod 2), ∣ α ∣ > 0}.
Tra le numerose proprietà di cui godono i linguaggi regolari, le seguenti sono assai notevoli.
Lemma. D1 ⊢* D2 (la relazione ⊢* è cioè la chiusura riflessiva e transitiva di ⊢). Si definisce così il ‛linguaggio accettato' ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] a calcolo. Dobbiamo allo stesso Chomsky (nei saggi sulle proprietà formali delle grammatiche e sui modelli finiti di utenti presente in ogni parola e segno, è l'accezione autonimica o riflessiva, per cui parole o segni si riferiscono a se stessi. Di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] , se A è l'insieme i cui elementi sono caratterizzati dalla proprietà di non appartenere a se stessi, sorge il problema di stabilire che, in una data struttura, denoti una relazione riflessiva, simmetrica e transitiva e che permetta la sostituzione ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] la realizzazione di una serie di musei tematici narrativi e riflessivi, dedicati ad argomenti rimasti un po’ ai margini dei e riconosciuto il valore dei beni DEA – precisa che la proprietà di tali beni non è dello Stato ma degli enti regionali, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] . 33). In particolare egli condivide l'idea che la proprietà privata è destinata a perdere di importanza e ad essere : Beck, U., Giddens, A., Lash, S., Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell'ordine sociale della modernità, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] per ĩ. È facile constatare che la relazione i è riflessiva e transitiva ma non antisimmetrica (come lo sono le relazioni dalla sua quota di profitto, ovvero da
In un'economia con proprietà privata delle risorse, un equilibrio di mercato è una (r+s ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
riflessivita
riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva...