Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] reciproca. Al contrario, all'interno dell'atteggiamento naturale riflessività e indessicalità sono fenomeni privi d'interesse. Le proprietàriflessive dell'azione non sono neppure notate, a meno che non vengano evidenziate con l'aiuto di esperimenti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] c'è soltanto una parte, e anche di questa soltanto un riflesso più splendido che fedele. Della magia e di altre forme elementari . La vendita è fatta a contanti nel senso che la proprietà non passa se il prezzo non sia stato pagato: un impegno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , necrologio, e poi Das Eigentum (1990), la proprietà: "La mia proprietà, adesso, siete voi ad averla in pugno". Dal stasi. Nella produzione della generazione più anziana si segnalano i versi amaramente riflessivi di Z. Hejda (n. 1930) e I. Diviš (n. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di alcove e si penetra tra quella pensosa, grave e riflessiva, nella quale erano agitati, discussi e risoluti, con di G.B. Tiepolo, Gio. Crosato e Giac. Guarana, fu proprietà nell'800 di Elizabeth Barrett e di Robert Browning, che vi abitarono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ad abolire l'antica imposta fondiaria, basata sulla proprietà terriera, e l'organizzazione dell'esercito permanente, che temperamento opposto è Edward Bergh, che ama riprodurre laghi calmi con riflessi di luce e sereni boschi di faggi. Tra il 1870 e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del sistema dei prezzi, dello spazio da attribuire alla proprietà non statale) e l'acuirsi delle tensioni fra il Gundlach, V. e S. Mironenko); l'altra, più riflessiva e strutturalisticamente analitica, ha trovato espressione nell'attività del gruppo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] 'aula.
Come è naturale, se si considerino le proprietà di tale regime estetico, il "recitar cantando" tenderà A. Scarlatti e dei seguaci secondo la sua funzione, che è riflessiva, autonoma compiutamente: la forma, non ora iniziata, ma illustrata in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] fra i tradizionali istituti di progettazione (di proprietà statale o mista) e gli studi professionali il cinema (2013). Ad altre coordinate della sinosfera letteraria, più riflessiva sul naufragio dei rapporti personali è l’opera originale di una ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] o per le sue applicazioni, sono validi nelle varie classi di spazi che si ottengono; anzi talvolta queste proprietà hanno riflessi anche negli spazi che solo ammettono estensioni in spazi appartenenti a tali classi. Importanti per questo motivo sono ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] , il medio attraverso il quale il contenuto irriflesso giunge a possedere riflessivamente sé stesso e a porsi come spirito: lo spirito che si possesso del mondo esterno e, istituendo la proprietà, rende possibile il contratto, primo accordo delle ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
riflessivita
riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva...