Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ‛immagine debba essere vista visivamente, nè che debba avere proprietà allucinatorie, il che confonderebbe l'atto di percepire le stile di vita e le cui reazioni sono nel contempo riflessive, animali, immediate. Inutile dire che questo modello non va ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] nella collezione di esemplari di animali morti, il riflesso di una classificazione per generi e specie deve adattarsi un insieme di piccole macchine dotate di strutture e proprietà specifiche; dalla combinazione di questi elementi dipende l'esercizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e morali di animali, piante e pietre, dal momento , con un’idea di letteratura nutrita di un’allure riflessiva e magari anche epistemologica.
Assumere i tratti di un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] seguendo l'opera della natura, coghe le virtù e le proprietà nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, soprattutto A. Rossetti insiste sulla qualità di pausa evasiva e riflessiva della produzione drammaturgica del D., che attendeva ad essa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] filosofia sperimentale ci insegna che la forma, le virtù e le proprietà dei corpi dipendono dalla situazione, dalla figura e dalla connessione Allo stesso modo, al limite della conoscenza riflessiva si raggiungeva un'intuizione non discorsiva dell' ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] -chimici, sostengono una concezione della vita quale proprietà emergente di una rete interconnessa di relazioni e Gregotti, difende da sempre, in un’attitudine critica e riflessiva, il progetto moderno contro la ‘dissoluzione’ estetizzante del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] del proprio agire non ci riferiamo a un tipo di autocoscienza riflessiva, in cui l’agire è l’oggetto esplicito di una dall’attività di una serie di circuiti neurali con proprietà funzionalmente simili a quelle istanziate dai neuroni specchio. ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] città ufficiale occupando aree residuali di solito di proprietà pubblica. Ma purtroppo i segni del degrado si ; E. Rullani, La città infinita. Spazio e trama della modernità riflessiva, pp. 65-93).
D. Grahame Shane, Recombinant urbanism, Chichester ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] remote. Questa azione reciproca è parte della modernità ‘riflessiva’, in cui appunto il mondo agisce riflettendo sulle è estensivo ed esplicito, sia che si tratti della comune proprietà di componenti (si pensi alle reti di subfornitori), sia di ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] 'anima verso il possesso dell'Uno-Tutto. L'attività riflessiva si volse alla scoperta delle segrete corrispondenze, delle misteriose mitico o a un tema; una 'parte centrale', ovverosia le proprietà su cui la magia doveva agire; una 'coda', dove si ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
riflessivita
riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva...