DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] 'Angiò, dalla quale ricevette in dono alcune proprietà nel quartiere di Porto, precisamente nella regione [1880], p. 364), il D. incarna la tipica figura dell'intellettuale di condizione nobile - della nobiltà di seggio - allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Sempre a Creta egli strinse le sue prime relazioni intellettuali con altri dotti greci, quali Melezio Pigás e forse del L. decise di fare ritorno a Venezia, dove, vendute le proprietà candiote, si stabilì probabilmente tra la fine del 1571 e l'inizio ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] tutti i mali è per il G. il diritto di proprietà, "diritto barbaro fatale, che per costituire cento dolenti nell' Giovanni Verri e di partecipare alla vita mondana e intellettuale della città. Il soggiorno nella capitale lombarda, inframmezzato da ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] di Fortunato da Brescia. Formato in un ambiente conventuale, l'attività intellettuale del F. sarà segnata a lungo dal contrasto tra i limiti la convivenza con una teoria meccanicistica delle proprietà delle sostanze fisiche.
Il problema, posto dalla ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] corte contra don Francisco Torrella), redatta per rivendicare antiche proprietà di famiglia, il D. ricorda che suo nonno tuttavia un'esperienza importantissima nella sua maturazione intellettuale, giacché gli consentì di approfondire le procedure ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] M. per sbrigare mansioni economiche legate alle proprietà familiari o per ragioni culturali. Da recenti fortunati , di fronte all'eccellenza virtuosa delle donne e al loro progresso intellettuale e civile, l'antica dignità e la supremazia di un tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] di ricerca, dalla moneta alla disoccupazione e alla povertà.
La proprietà della terra
Il primo lavoro di Vasco sui temi economici, che segna una svolta decisiva rispetto al percorso intellettuale che lo aveva portato ad approfondire gli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] gli impedirono di completare un suo percorso di formazione intellettuale che lo portò a contatto con Paolo Mattia Doria restò isolato anche sul piano scientifico. In difesa della proprietà ecclesiastica e della manomorta scrisse nel 1746 Le lettere ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] farmaco. Su un piano di rigorosa onestà intellettuale egli seppe mantenersi su posizioni moderate e caute X [1889], pp. 257-267); e le sue ricerche sulle proprietà anestetiche dell'aldeide ammoniaca e del feniluretano (Studio sull'azione dell'aldeide ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] anni, trasferitosi a Parigi, dove diresse la casa editrice di proprietà dell'ex popolare E. Carozzo, il F. si dedicò del Ferrari.
Spossato, infatti, dall'immane sforzo fisico e intellettuale cui si era sottoposto negli ultimi sei anni e colpito da ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...