FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] 1468 era di nuovo a Verona, dove vendette un terreno di proprietà della madre, ma poi, seccato dalle voci infamanti sparse sul suo lingua. Nelle lettere più impegnate sul piano intellettuale si evidenzia un andamento stilistico che risente della ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti e molti intellettuali che, più o meno a lungo, soggiornarono a Roma in quegli reciproci ci furono rapporti d'amicizia tanto che in un album di proprietà del C. (Roma, Pio Istituto Catel: C. Mezzana, Un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] di quella Curia, riconosciuta come il maggior centro intellettuale e politico. Nel corso del dialogo il C. 1436), riconoscendone lo scrupolo inconsueto di contemperare la proprietà stilistica latina con una relativa fedeltà all'originale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] sono poi dedotti i diritti di libertà e quello di proprietà privata, la cui giustificazione è individuata nel lavoro individuale: 293 stabiliva infatti che «l’educazione fisica, morale ed intellettuale privata, che debbono i padri di famiglia dare a’ ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] su basi scientifiche attorno a un rilevante medagliere di proprietà della famiglia, gli avrebbe meritato il titolo di ‘ Montalto di Bologna. Qui il clima di maggiore apertura intellettuale lo sollecitò positivamente, ma non cancellò del tutto le ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il M. assunse una posizione di difesa della proprietà che, se coincideva con quella della Confagricoltura, assise di partito tornò spesso sulla necessità di un maggiore respiro intellettuale del partito, in particolare nel 1985 con una Lettera ai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e ne arricchisce di ulteriori notazioni la fisionomia intellettuale. Una giossa coeva ad un codice marciano 'abitazione, qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il patrimonio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] umani che soli giustificano le energie e l’impegno intellettuale e morale che la cultura occidentale ha sempre economici che avrebbe avuto l’avvento da essi auspicato della piccola proprietà su scala familiare. Romeo fece ricorso, al riguardo, a ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] dalle scarse vendite e da sopraggiunti attriti con la proprietà. Nel dicembre 1944 Moravia iniziò a collaborare a La Sahara (1981) e Passeggiate africane (1987). Sul piano intellettuale il rapporto suscitò una nuova attenzione al tema dei diritti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ristrettezze economiche e gravi violazioni alle sue proprietà in territorio ferrarese. Allo stesso Trotti ovvero della visione fattasi metodo, in L'educazione e la formazione intellettuale nell'etàdell'Umanesimo, a cura di L. Rotondi Secchi Tarugi, ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...