Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] sono state ancora scoperte, è impossibile determinare l'influenza intellettuale del maestro su Lotario. Divenuto papa, nel 1199 lo itinerante, di convertire gli eretici e di rinunciare a qualsiasi proprietà. Ma dopo il 1212 non se ne ha più notizia ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e delle fanciulle; i medesimi non potevano ottenere alcuna proprietà, né per donazione né per testamento né per interposta soprattutto il merito della rettitudine e non la qualità intellettuale; per i ministri consacrati (diaconi, presbiteri, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rigide disposizioni di quest'ultimo sui contratti d'affitto di proprietà ecclesiastiche e in fatto di alienazioni furono infatti annullate, P. appare insomma legata ai canoni etici e intellettuali dell'ecclesiastico d'alto rango del primo Cinquecento: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] vicende che segnarono profondamente anche la vita artistica e intellettuale a Firenze e a Roma.
L'atmosfera plumbea e e più sottili di quella che potevano consentire i libri di sua proprietà che G., partendo dall'Italia, lasciò ad Arezzo (Falciani, p ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e Friburgo, Marcuse vive la sua prima militanza intellettuale all'Institut für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte che non è solo sentimento e manifestazione umana, ma "proprietà generale di ogni Vita", forza cosmica che produce il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pp. 131 ss.). Solamente una copia ridotta del cartone (proprietà Earl of Leicester, Holkham Hall) e incisioni frammentarie possono delle poesie del periodo precedente e il linguaggio più intellettuale, più contenuto e sobrio di questo secondo. La ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] diversi motivi della sua formazione religiosa, intellettuale e professionale. Sono già squillanti le , Il governo invisibile, Roma 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 22 apr. 1666, dopo aver sistemato i propri interessi e le proprietà di Innsbruck. Ufficialmente dall'inizio dell'anno era "cappellano d'onore" vocale da camera da Roma al Nord ad opera di intellettuali dilettanti di musica (del resto è inglese anche l ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Chagneric "Theudeberti conviva", Pipimisiacus, Poincy, quasi certamente una della proprietà con cui la di lui figlia Burgundofara - che C. aveva di Bobbio. Le attitudini e la formazione intellettuale di C., quali compaiono riflesse nel ridotto corpus ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] volgendo lo sguardo a Cristo vite, testimoniò il personale impegno intellettuale nella crisi religiosa della Riforma. Con l'avallo di Suardi un ritratto di Augurelli (marzo 1546) di proprietà del medico trevigiano Bartolomeo Agolante; ritrasse l' ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...