Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] controllo e sfruttamento economico; sistemi di controllo intellettuale e ideologico. Noi ci proponiamo di concentrare sia necessario ricordare che le più importanti industrie moderne di proprietà indiana erano già fiorenti, in India, ancor prima che ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , 1990-1994). Il linguaggio costituisce, insomma, una sfida intellettuale sin dai primi tempi in cui l'uomo è stato un caso, insomma, in cui il nome 'eredita' alcune delle proprietà sintattiche del verbo da cui deriva: pertanto di giornalismo è in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 1788), coglie alla perfezione questo momento della storia intellettuale e sociale. Nel margine superiore della pagina, la di rifrazione' dell'acqua, vale approssimativamente 1,3 ed è una proprietà dell'acqua. Il fatto che n>1 riflette il fatto che ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] mezzo posto in atto dall'uomo per facilitare questa proprietà naturale. Si afferma inoltre la massima universale primum magnetici, che, alla fine del Settecento, pone le basi intellettuali delle future discipline. Un eccesso o una carenza di fluido ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] noi pensiamo il mondo fisico costituito anche da elementi e proprietà destinati a non divenire mai - per definizione, possiamo soverchiata da un eccesso di astratta elaborazione intellettuale, oppure perdendosi in fantasticherie mistiche che appagano ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] decimo comandamento si parla degli animali, ma solo in quanto proprietà dell'uomo. "Non desiderare la moglie del tuo prossimo, animali, che sono privi di interessi culturali e intellettuali, evitare il dolore rappresenta una priorità più importante ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] rispettati, al pari delle ineguaglianze di beni e proprietà, ma si condannavano gli eccessi, lo sperpero e tutela economica e diplomatica dell'Europa. Alcuni politici, burocrati e intellettuali musulmani - come ad esempio Sayyd Aḥmed Khān (1817-1898 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] alto rango, favorirono lo sviluppo di una cultura intellettuale estremamente ricca nel Gujarat e nel Rajasthan, che suo Resoconto, egli cita dal Vinaya le seguenti regole, concernenti la proprietà di un bhikṣu ('monaco'): "Ma le scritture e i loro ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] . La cattiva distribuzione del reddito derivante dalle grandi proprietà terriere, l'esistenza di sistemi castali che ritardano capace di operare, sul piano fisico come su quello intellettuale, in modo efficiente. Purtroppo l'impatto iniziale del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] affiancano peraltro le molte auctoritates (la Scrittura, il patrimonio intellettuale antico e, dall'XI secolo, il diritto romano, del XIII secolo - col re di Francia per la disputa sulle proprietà della Chiesa, infine - XVI e XVII secolo - con lo ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...