Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e Friburgo, Marcuse vive la sua prima militanza intellettuale all'Institut für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte che non è solo sentimento e manifestazione umana, ma ‟proprietà generale di ogni Vita", forza cosmica che produce il ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] molte leggi che stabiliscono connessioni tra le proprietà costitutive della definizione e altri caratteri, leggi azione esercitata in differenti fasi e in differenti forme della vita intellettuale. L'‛idea' della quale si intende tracciare la storia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] - che possedeva ancora una discreta duttilità e proprietà meccaniche molto migliori. Nacque contemporaneamente la necessità quella da caccia. Si tratta dunque di una vittoria 'intellettuale'. L'esercito tedesco muove le sue divisioni meccanizzate (16, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] . Ma il suono ha un proprio spazio in quanto nelle sue proprietà vi sono elementi spaziali e spazio-temporali, anche se di dimensioni con i giudizi di valore pur sempre inevitabili sugli intellettuali e sugli artisti tedeschi - e le radio Bavarese, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] elaborare un'economia teorica si riduceva a "esercitazioni intellettuali scolastiche false quanto le loro premesse".
La recensione di economiche di ciò. La teoria dei diritti di proprietà studia l'interazione tra economia e struttura giuridica, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] poco o nulla di suo, le conoscenze relative alle nature e proprietà delle cose di cui tratta la Sacra Scrittura e a offrirle i mestieri e le tecniche impiegate dall'uomo, le discipline intellettuali che ne adornano l'animo e i vizi che deve ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] convivono, se pur non sempre in armonia, forme diverse di proprietà e di controllo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo è che nella Germania di allora era difficile per un intellettuale resistere all'influsso di una corrente che, come l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di un Namputiri, la primogenitura "contribuì non soltanto a preservare l'integrità della proprietà terriera, ma anche a creare una classe agiata di intellettuali brahmani che, non dovendo occuparsi dei problemi della vita quotidiana, poté dedicare ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] . Questi cambiamenti sono iniziati in Italia nella borghesia intellettuale delle città, ma si sono diffusi ben presto il posto al riconoscimento che i genitori non hanno un diritto di 'proprietà' o di 'signoria' sulla prole e che la loro potestà deve ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di risentimento dei non gratificati portatori di valori intellettuali. In Inghilterra questa duplicità tende a risolversi con comuni, e, dall'altro, che il bene oggetto di proprietà è del tutto suscettibile di scambio, è detenuto entro ordinamenti ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...